Visione profonda, comportamento impeccabile

Visione profonda, comportamento impeccabile

Tra i tanti rinomati maestri dell’università monastica del Nalanda, un posto speciale è riservato al monaco, studioso e poeta buddhista Shantideva. Il suo Bodhicaryavatara rimane uno dei testi più amati del canone buddhista, caratteristico per la sua impostazione poetica, pratica e allo stesso tempo profondamente personale del sentiero Mahayana. Fin dalla sua composizione all’inizio dell’VIII secolo, il Bodhicaryavatara è stato una guida completa alla visione, alla meditazione e alla pratica etica di un bodhisattva. Ci mostra come sviluppare la mente risvegliata, entrare nel sentiero Mahayana, ricevere i precetti del bodhisattva e allenarsi alle sei perfezioni trascendenti di generosità, disciplina, pazienza, diligenza, meditazione e saggezza.

I lettori contemporanei potrebbero trovarsi in difficoltà quando incontrano per la prima volta questo testo. Nonostante il suo posto di rilievo nella letteratura buddhista, la guida di Shantideva, traboccante di urgenza, può sembrare moralistica, trasudando una passione – sia nel senso di vigore che di sofferenza – che potrebbe essere difficile da comprendere. In effetti, Shantideva presuppone che i lettori accettino insegnamenti buddhisti sul karma e sulla metafisica che potrebbero scontrarsi con la moderna visione psicologica della persona, delle relazioni e della società in generale. A un livello più profondo, Shantideva presuppone anche una disponibilità nei cuori di coloro che si confrontano con il suo testo. Un desiderio genuino di alleviare le sofferenze del mondo e un desiderio di illuminazione che da esso emerge.

Il Bodhicaryavatara è allo stesso tempo un’opera di impegnativa argomentazione teorica e di intima preghiera aspirazionale.

Il suo titolo – variamente tradotto come La Via del Bodhisattva o Guida allo stile di vita del Bodhisattva – potrebbe anche essere inteso come un manuale su “Come condurre una vita risvegliata”. Include uno dei più influenti e condensati compendi della filosofia della Via di Mezzo (Skt. Madhyamaka). Allo stesso modo, è un poema motivazionale e può essere letto come il manuale di meditazione di Shantideva stesso, un registro di ricordi personali composto per coltivare e alimentare la motivazione della bodhicitta dentro di sé.

Come possono i moderni praticanti buddhisti – che potrebbero non essere convinti dai ragionamenti della Via di Mezzo e non essere sicuri della loro capacità di bodhisattva – rapportarsi al Bodhicaryavatara come qualcosa di più di un antico trattato metafisico, più di una guida religiosa alla condotta etica? Una domanda ancora più profonda: in che modo la comprensione della visione della Via di Mezzo – a livello ultimo, la naturale vacuità di tutti i fenomeni e a livello relativo, l’apparenza illusoria dei fenomeni che sorgono in modo dipendente – inizia a trasformare il nostro carattere? In che modo la comprensione della metafisica informa la condotta etica? Inversamente, in che modo lo sviluppo della condotta etica può informare la nostra visione della realtà?

Shantideva intreccia queste riflessioni con citazioni dai sutra Mahayana, esplorando il rapporto tra filosofia e pratica etica, dando al Bodhicaryavatara il suo posto singolare all’interno della tradizione del Nalanda. Sebbene molti testi Mahayana presentino le fasi del sentiero del bodhisattva, pochi condividono la statura del Bodhicaryavatara come classico della letteratura mondiale, né invocano la stessa intimità e la profonda aspirazione a guidare gli individui verso la trasformazione personale.

Origini leggendarie

Esistono poche testimonianze storiche sulla vita di Shantideva. Sappiamo che il pellegrino cinese Yijing scrisse del decennio trascorso a Nalanda nel 685 d.C., ma non menzionò né Shantideva né il Bodhicaryavatara. Nel 763, quando il grande abate del Nalanda Shantarakshita si recò in Tibet su richiesta del re Trisong Detsun e commissionò la prima ondata di traduzioni di testi buddhisti classici indiani in tibetano, il Bodhicaryavatara era tra questi. Gli storici ritengono che Shantideva abbia composto il suo testo molto probabilmente nella prima metà dell’VIII secolo, ricevendo abbastanza consensi dai suoi contemporanei da meritare l’inclusione in questo gruppo di traduzioni.

Secondo la leggenda, Shantideva nacque figlio di un re ma rinunciò al suo regno dopo aver avuto una visione del bodhisattva Manjushri. Shantideva fu ordinato monaco a Nalanda, ma nel corso degli anni apparve a molti come poco più di un indolente perdigiorno. Sull’orlo dell’espulsione, a causa della sua pigrizia, Shantideva fu sfidato dai pandit a recitare pubblicamente le scritture, supponendo che sarebbe stato costretto a lasciare l’università per l’imbarazzo. Tuttavia, Shantideva accettò la sfida e, dopo essersi arrampicato su un trono ridicolmente alto costruito appositamente per l’occasione, chiese al pubblico se voleva ascoltare qualcosa di familiare o qualcosa di nuovo. Alla richiesta di qualcosa di nuovo, stupì i suoi colleghi recitando la sua composizione originale, il Bodhicaryavatara.

Quando raggiunse il nono capitolo sulla paramita della saggezza, si dice che all’inizio della strofa 34, Shantideva iniziò a levitare sopra il trono. Si alzò in aria e scomparve gradualmente, mentre la sua voce continuava a riecheggiare dal cielo, completando l’intero testo.

La famosa strofa 34 del nono capitolo recita:

Quando né “esistenza” né “non esistenza”
saranno presenti davanti alla mente,
a quel punto, poiché non c’è altra posizione,
la mente riposerà in assoluta pace, senza alcuna concettualizzazione.

Cosa significa trovarsi in uno stato “in cui né l'”esistenza” né la “non esistenza” rimangono davanti alla mente? Perché uno stato del genere sarebbe un potente, culminante momento nello sviluppo spirituale di una persona?

Dalla vacuità all’etica

Il famoso passo di Shantideva descrive la visione della vacuità (Skt. shunyata), la consapevolezza che tutti i fenomeni sono privi di natura intrinseca. Gli insegnamenti del Madhyamaka ci invitano a indagare da soli, attraverso l’analisi e il ragionamento, sulla natura della nostra esperienza e su ciò che consideriamo “reale”.

In modo esplicito o implicito, tutte le nostre azioni nel mondo sono influenzate da un punto di vista. Le nostre opinioni sono condizionate dagli amici, dalla società e dall’esperienza personale. Al meglio, l’analisi filosofica ci aiuta a esaminarle, metterle in discussione e svilupparle. La filosofia Madhyamaka, in particolare, ci chiede di mettere in discussione la solidità degli elementi costitutivi della nostra realtà e di decostruire le conclusioni scontate che ci portiamo dietro.

La natura della realtà, la metafisica così come viene intesa nella filosofia occidentale, rimane in gran parte inesplorata per la maggior parte di noi. Con la forza dell’abitudine, consideriamo i vari fenomeni del nostro mondo – i nostri tavoli, le nostre sedie, i nostri partner, i nostri lavori, le nostre idee, le nostre identità – come reali, solidi, singolari, fissi e indipendenti. In realtà, però, gli oggetti che sembrano esistere nel nostro mondo materiale e mentale lo fanno come collezioni in continua evoluzione di cause e condizioni che si uniscono e si separano momento per momento.

La maggior parte di noi dimentica, il più delle volte, la natura interdipendente di ciò che appare davanti, intorno e dentro di noi. Questo ci porta spesso a comportarci in modo inappropriato. Ci riteniamo indipendenti, ci arrabbiamo e diamo la colpa agli altri quando ci sentiamo danneggiati. Crediamo in un io indipendente e diverso dagli altri, ignorando che tutti noi condividiamo lo stesso desiderio di felicità e l’avversione per la sofferenza. Il più delle volte, questo accade quando consideriamo i fenomeni della nostra realtà come fissi e solidi; non riusciamo a capire che sorgono in modo dipendente. Per Shantideva, una volta che avremo compreso come stanno effettivamente le cose, avremo una migliore comprensione di come dovremmo agire. Sostiene che quando familiarizziamo con la visione del Mahayana e sviluppiamo la saggezza che vede la realtà così com’è, trasformiamo il nostro comportamento e troviamo risposte più compassionevoli ai problemi della vita.

Nel sesto capitolo del Bodhicaryavatara, Shantideva scrive di lavorare con la rabbia e di sviluppare la pazienza – la capacità di rimanere imperturbabili quando si subisce un torto – riflettendo sulla natura composita e interdipendente di tutte le cose:

Tutte le cose, dunque, dipendono da altre cose,
e anche queste dipendono da altre; non sono indipendenti.
Sapendo questo, non saremo infastiditi
per le cose che sono come apparenze magiche. (v.31)

Così, quando i nemici o gli amici
sono visti agire in modo improprio,
rimani sereno e ricorda
che tutto nasce dalle condizioni. (v.33)

Questi versi ci invitano a considerare profondamente l’interdipendenza.

Così come un bastone non è altro che uno strumento inerte brandito da una persona odiosa per picchiarti, Shantideva ci chiede di considerare che la persona a sua volta è brandita dalla sua stessa rabbia, che a sua volta nasce da una miriade di condizioni. Shantideva insegna che praticare la pazienza non significa necessariamente accettare passivamente il male, ma sviluppare un’acuta consapevolezza di tutte le condizioni da cui nascono le situazioni dannose.

Per quanto riguarda il desiderio, Shantideva scrive nell’ottavo capitolo del Bodhicaryavatara che, poiché scambiamo il corpo umano per un’unica cosa e gli attribuiamo ogni tipo di caratteristica, desideriamo, bramiamo e ci affezioniamo al nostro e a quello altrui. Il corpo, tuttavia, non è altro che le parti che lo compongono, “un ammasso di ossa privo di sé, senza autonomia!”. Ci chiede di considerare se è l’intero corpo a suscitare il desiderio o le singole parti. Se indaghiamo davvero sull’oggetto preciso del nostro desiderio, non riusciamo a trovarlo.

Dopo aver analizzato in questo modo, nel capitolo 8 Shantideva offre dei metodi per promuovere una relazione con gli altri che poggi su basi più profonde: metodi per equiparare noi stessi e gli altri:

Poiché sia io che gli altri esseri,
nel desiderare la felicità, siamo uguali e simili,
che differenza c’è tra noi?
Perché sforzarmi di trovare la felicità solo per me? (v.95)

Poiché sia io che gli altri esseri
nel fuggire la sofferenza, siamo uguali e simili,
Che differenza c’è tra noi?
Perché dovrei salvare me stesso e non gli altri? (v.96)

Poiché presumiamo erroneamente l’esistenza di un sé, agiamo per interesse personale. Ma non esiste un io sostanziale e dovremmo preoccuparci del benessere degli “altri” tanto quanto del nostro. Una volta che una persona sperimenta e quindi apprezza veramente che la felicità e la sofferenza di tutti gli esseri sono causalmente condizionate, l’unico atteggiamento razionale è quello compassionevole, fondato sulla chiara intenzione di eliminare la sofferenza e le sue cause. Shantideva scrive:

La sofferenza non ha un “possessore”.
Perciò non si possono fare distinzioni in essa.
Poiché il dolore è dolore, deve essere eliminato.
A cosa serve tracciare dei confini? (v.102)

Nel nono capitolo, Shantideva parla di shunyata e dell’intrinseca inconsistenza delle cose. Collegando questo concetto al lasciar andare l’egocentrismo e allentare i nostri attaccamenti, scrive:

Qualunque cosa sia la fonte della sofferenza,
sia l’oggetto della nostra paura.
Ma la vacuità placherà ogni nostro dolore,
come potrebbe dunque essere per noi una cosa da temere? (v.55)

Se una cosa come “io” esiste davvero,
allora i terrori, certo, la tormenteranno.
Ma dal momento che non esiste affatto un io o un sé,
cosa resta da temere? (v.56)

Credendo erroneamente che le cose esistano sostanzialmente, ci attacchiamo ad esse. Abbiamo paura di perdere alcune cose che vogliamo conservare e di incontrarne altre che vogliamo evitare. Se percepissimo che gli oggetti delle nostre paure sono effettivamente vuoti, come potrebbero essere per noi fonte di timore? E dove esiste questo “io” che è così terrorizzato dalla paura?
Ecco come Shantideva stabilisce le premesse filosofiche e poi trae logicamente le conclusioni etiche per guidare il nostro comportamento.

Vedere meglio, agire meglio

La compassione è il risultato diretto dell’aver imparato a vedere tutti i fenomeni – compresa la sofferenza di se stessi e degli altri – come interdipendenti, impermanenti e privi di esistenza intrinseca. Non serve a nulla tracciare confini tra sé e gli altri; non si possono fare distinzioni tra la mia sofferenza e quella degli altri. La sofferenza, se correttamente compresa, suscita compassione. Così come la rabbia, se correttamente compresa, ispira pazienza. Per Shantideva, la rabbia e il desiderio si basano su una comprensione errata dei fenomeni che sorgono in modo dipendente, concependo falsamente gli oggetti come solidi, singolari e dotati di un proprio potere.

Parlare di “comprensione corretta” è un riferimento alla saggezza, o prajna, che si sviluppa man mano che si familiarizza con la visione Mahayana. Quando manca la prajna, la pazienza e la compassione possono trasformarsi in un’abile “compassione idiota”: trattare bene gli altri per sentirsi meglio piuttosto che occuparsi dei loro veri bisogni visti in un contesto più ampio.

In alternativa, con lo sviluppo di prajna, le nostre azioni scaturiscono da un modo più profondo di vedere il mondo, che può includere azioni che da una prospettiva convenzionale possono sembrare troppo dirette o addirittura dure. Alla fine, attraverso azioni benefiche e modi più abili di reagire al mondo, la nostra prajna cresce e si sviluppa un ciclo virtuoso.

Lo studioso buddhista Jay Garfield sostiene che questo modo di coltivare la morale è particolare per la tradizione buddhista.

“… non miriamo a promuovere la crescita etica instillando un senso del dovere, né insegnando alle persone a concentrarsi sulle conseguenze delle loro azioni, né abituandole a fare cose particolari. Al contrario, la coltivazione morale in questa tradizione consiste nell’addestrare le persone a vedere se stesse e gli altri in un modo migliore, con la fiducia che l’esperienza non solo sarà più accurata, ma anche che produrrà un impegno più efficace con il mondo in una serie di situazioni”.

Jay Garfield

Garfield chiama questo approccio buddhista all’etica fenomenologia morale. Non è la semplice conoscenza intellettuale dell’interdipendenza e dell’inconsistenza del nostro mondo a trasformarci, ma una comprensione talmente interiorizzata da trasformare la nostra esperienza percettiva. Proprio come un violinista esperto trasforma l’esperienza del suono, della vista e delle sensazioni del suo strumento attraverso anni di pratica dedicata, allo stesso modo il praticante Mahayana trasforma la sua visione della realtà attraverso anni di coltivazione della prajna, in modo da vedere direttamente i fenomeni come sono effettivamente: interdipendenti, impermanenti e inconsistenti.

Per Shantideva, il culmine della pratica etica è un nuovo modo di sperimentare se stessi nel mondo, un modo di percepire che è allo stesso tempo più ricco e più preciso. Agire come un bodhisattva significa prima imparare a vedere come tale. E vedere come un bodhisattva deriva dalla continua ricerca e dall’allenamento dei tre metodi che sviluppano la prajna: lo studio, la contemplazione e la meditazione.

Shantideva continua a vivere

È questa tradizione che ha conservato non solo le parole di Shantideva, ma anche la fenomenologia morale e l’esperienza vissuta della visione che sta alla base delle sue parole. Il Bodhicaryavatara rimane un testo profondamente personale, che ispira e sfida in ogni momento. Per tredici secoli, gli studenti che hanno incontrato le parole di Shantideva hanno affrontato la sfida di costruire il proprio rapporto con esse attraverso la riflessione e la contemplazione intima.

Il grande maestro Nyingma del XIX secolo Patrul Rinpoce, considerato uno degli eredi spirituali di Shantideva, dedicò la sua vita alla diffusione e alla propagazione del Bodhicaryavatara. Diceva di aver letto il testo più di mille volte e di aver acquisito nuove conoscenze ogni volta che lo leggeva o lo recitava. Grazie ai suoi sforzi, gli insegnamenti di Shantideva furono ampiamente diffusi in quasi tutte le università monastiche tibetane. Ancora oggi i giovani monaci imparano a recitare il testo a memoria.

Sua Santità il XIV Dalai Lama ricevette la trasmissione del Bodhicaryavatara da Khunu Lama Tenzin Gyaltsen

Khunu Lama Tenzin Gyaltsen, che il Dalai Lama chiama lo “Shantideva dei nostri tempi”, a sua volta aveva ricevuto la trasmissione da un discepolo di Patrul Rinpoce. Il Dalai Lama ha dichiarato che il Bodhicaryavatara è la sua opera religiosa preferita e, come molti altri maestri tibetani, che il Bodhicaryavatara è stato formativo per il suo sviluppo spirituale.

Nel suo commento al Bodhicaryavatara, Sua Santità racconta che mentre Patrul Rinpoce insegnava questo testo a grandi raduni all’aperto, i fiori gialli, notevoli per i loro numerosi petali, iniziavano a sbocciare. Grazie al suo profondo legame personale con gli insegnamenti di Shantideva, Patrul Rinpoce rese il sentiero Mahayana accessibile a un vasto pubblico, sia monastico che laico.

Oggi i praticanti buddhisti possono avvicinarsi a questo testo come parte di una tradizione vivente di insegnamenti e pratica. Grandi maestri, yogi e yogini hanno autenticato il testo con la loro esperienza e hanno trasmesso la loro realizzazione. Proprio come in occasione della sua prima esposizione del Bodhicaryavatara al Nalanda, mentre la forma di Shantideva può essere scomparsa, la sua voce rimane viva ancora oggi e i suoi insegnamenti continuano a nutrire nuove generazioni di praticanti.

Tradotto da Profound View, Precise Conduct

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

#1 Meditazione sulla Vacuità (pdf gratuito)

Meditazione sulla Vacuità. Pomaia, 25 – 27 Giugno 1999
Autore: Ghesce Ciampa Ghiatso. Si ringrazia l’ILTK che ha collaborato per questa pubblicazione.
Pagine: 32

Questo libro digitale è disponibile per il download per aiutarti nella tua pratica di Dharma, puoi scaricarlo gratuitamente. Se desideri, però, puoi sostenere le attività della nostra casa editrice con una piccola donazione.

Shares






Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello