Ogni volta che gli amici a volte mi chiedono di risolvere i problemi nel mondo usando qualche “potere magico” sempre rispondo che il Dalai Lama non ha poteri magici. Se li avessi, non avrei mai mal di gambe o mal di gola! Noi esseri umani siamo tutti uguali: sperimentiamo le stesse paure, le stesse speranze,[…]
Author: nalanda
Equanimità ai tempi del coronavirus
“Quando le barche strapiene di profughi incappavano in tempeste o pirati, se tutti andavano nel panico, ogni cosa era perduta. Ma se anche una sola persona riusciva a mantenere la calma e la concentrazione, era sufficiente. Avrebbe indicato a tutti la via verso la sopravvivenza“. -Thich Nhat Hanh Quando ho sentito parlare per la prima[…]
A proposito dell’ignoranza
Tutta la nostra esperienza, compresi i sogni, nasce dall’ignoranza. È un’affermazione piuttosto sorprendente da fare in Occidente, quindi prima di tutto comprendiamo cosa si intende per ignoranza (ma-rigpa). La tradizione tibetana distingue due tipi di ignoranza: l’ignoranza innata e l’ignoranza culturale. L’ignoranza innata è la base del samsara, è la caratteristica che definisce gli esseri[…]
L’etica e il mondo dell’impresa
È mia convinzione fondamentale che, in generale, ogni essere umano ha una responsabilità morale verso l’umanità, la responsabilità di considerare il nostro futuro comune. Credo anche che ogni individuo abbia il potenziale per contribuire, almeno in parte, alla felicità e al benessere dell’umanità. Certamente quelli di voi che operano nel mondo degli affari, che è[…]
Che cosa ha scoperto il Buddha?
Senza un solo strumento scientifico, il principe Siddhartha si è seduto su un mucchio di erba kusha, all’ombra di un albero ficus religiosa e si è messo a indagare la natura umana. E che cosa ha scoperto il Buddha da questa indagine? Dopo un lungo periodo di contemplazione, si è reso conto che tutte le[…]
La rivoluzione del Buddha
Agli albori del buddhismo, in India, il Buddha insegnò con grande enfasi che era necessario rompere con le convenzioni sociali a cui tutti erano soggetti. La società del suo tempo non era l’India illuminata, bella, splendente e raffinata che conosciamo oggi, emersa gradualmente dopo secoli di oppressione coloniale. L’India, al tempo del Buddha, era un[…]
Che cos’è la mente?
La nostra mente determina il nostro stato di esistenza: Si trova nel samsara chi ha una mente macchiata dalle afflizioni mentali (ignoranza, attaccamento e avversione). Chi ha sradicato tutte le oscurazioni afflittive – le afflizioni mentali e il karma che causa la rinascita nel saṃsāra – è un essere liberato, un arhat. Infine, chi ha[…]
A proposito di social media
I social network sono un fenomeno straordinario, un’incredibile opportunità di comprendere la verità dell’interdipendenza: nessuna delle nostre vite si svolge in un vuoto isolato. Ma i social network sono anche, probabilmente, la dipendenza più diffusa sul nostro pianeta in questo momento, risucchiano miliardi di ore del nostro tempo che non torneremo mai più. In un[…]
I nostri nemici? La rabbia e l’odio che proviamo
Non c’è peggior male dell’odio e nessuna forza paragonabile alla pazienza. Perciò dovrei sforzarmi in ogni modo di meditare sulla pazienza. (Shantideva, Bodhisattvacharyavatara, 6,2) In generale, ci sono molte emozioni afflittive. La presunzione, l’arroganza, la gelosia, la bramosia, la lussuria, la chiusura mentale… E così via, ma fra tutte l’odio o la rabbia sono il[…]
Buddhismo socialmente impegnato
L’espressione “buddhismo socialmente impegnato” si riferisce al coinvolgimento attivo dei buddhisti nella società e nella risoluzione dei suoi problemi. I partecipanti a questo movimento cercano di mettere in pratica concretamente gli ideali tradizionali del buddismo – saggezza e compassione – nel mondo contemporaneo. Tavolta il buddhismo è stato considerato un po’ passivo, ultraterreno, distaccato tanto[…]