Il secondo precetto etico buddhista – astenersi dal prendere ciò che non viene dato – può essere una fonte di felicità in diversi modi. Per esempio, sapere che non abbiamo ferito gli altri derubandoli è una piccola forma di felicità che deriva da questo precetto. Sapere di essere una persona che gli altri considerano affidabile e inoffensiva, che non devono temere che si sottragga loro qualcosa, è un’altra causa di felicità. E un’altra forma di felicità è la gioia derivante dalla soddisfazione di non avere rimorsi.
Motivati da un senso di umanità condivisa, vivere secondo questo precetto può essere visto come un dono. Viviamo nel mondo considerando chiunque come parte della nostra famiglia e, proprio come non ruberemmo ai nostri genitori o ai nostri figli, non prendiamo nulla dagli altri a meno che non ci venga offerto. Così facendo, offriamo loro il dono del non nuocere, della sicurezza e del benessere. Non prendere ciò che non viene dato è collegato alla libertà del cuore a cui punta il Buddhismo. La nostra più grande ricchezza è nel nostro cuore, ed essere liberi dall’avidità e dall’egoismo che motivano la maggior parte degli atti di furto è un prerequisito per scoprire questa ricchezza interiore. Un cuore sereno semplicemente non ruberà.
Con la formulazione del secondo precetto “non prendere ciò che non viene dato”, la tradizione buddhista presenta uno standard più elevato e una maggiore definizione del comportamento etico rispetto al semplice “non rubare”. Da questo punto di vista, le cose devono essere offerte esplicitamente e liberamente prima di essere prese. Ciò impedisce di cadere nell’ambiguità, nell’inganno, nella coercizione, nello sfruttamento o nell’intimidazione per acquisire ciò che appartiene agli altri. Non importa quanto piccolo o quanto modesto sia il valore monetario di qualcosa, se non viene data non lo prendiamo. Se praticato a fondo, questo precetto si estende anche al non prendere in prestito qualcosa senza permesso.
Il secondo precetto può essere applicato anche a come e cosa consumiamo, astenendoci dall’acquistare qualsiasi cosa che provenga da persone che non hanno offerto il proprio lavoro o le proprie risorse liberamente. Quindi, ad esempio, non compreremo abiti prodotti in fabbriche dove le persone vengono sfruttate e private dei loro diritti. Eviteremmo anche di utilizzare le risorse naturali acquisite contro la volontà e i diritti delle popolazioni da cui provengono.
Non prendere ciò che non viene dato può riguardare anche i servizi che gli altri svolgono per noi. Nella complessità delle nostre relazioni interpersonali, la paura può facilmente motivare le persone a fare cose che preferirebbero non fare. I dipendenti possono sentire di non poter dire di no alle richieste del capo. I coniugi possono accettare di fare cose che non vogliono perché temono di mettere a dura prova la relazione. Il silenzio non deve essere considerato automaticamente come un consenso. Dobbiamo invece chiederci se l’altra persona sta facendo qualcosa per noi per un senso di coercizione o per sua libera scelta.
Nel rituale buddhista, quando le persone esprimono la loro intenzione di vivere secondo il secondo dei precetti etici, dicono: “Mi impegno ad astenermi dal prendere ciò che non viene dato”. Chiamare questo “addestramento” significa che si sta lavorando per vivere pienamente questo precetto. Non si tratta di un voto di purezza etica che si è obbligati a rispettare. Si tratta piuttosto dell’intenzione di allenarsi sinceramente per diventare una persona all’altezza di questo precetto. Quando viene assunto come addestramento, il secondo precetto può essere separato in tre tipi: nell’astensione, nel carattere e nella comprensione. Questi tre elementi sono aspetti dei tre addestramenti superiori.
Astenersi. L’addestramento ad astenersi dal causare danni è centrale nella pratica buddhista. Quando ci asteniamo dal prendere ciò che non ci viene offerto, evitiamo di confondere, danneggiare o turbare gli altri. Noi stessi beneficiamo dall’avere la coscienza pulita, sapendo che non abbiamo dato motivo alle persone di arrabbiarsi con noi. Proviamo anche la soddisfazione di non cedere all’avidità.
L’addestramento all’astensione è un supporto per la pratica della consapevolezza. Quando ci tratteniamo dall’impulso di prendere, abbiamo l’opportunità di esaminare attentamente la natura di quell’impulso. Quali convinzioni, emozioni e desideri nasconde? Quali giustificazioni usiamo per prendere cose che non ci vengono offerte? Oppure, se ci vengono offerte, le prendiamo per lo scopo per cui ci sono state date? Forse al lavoro le penne o la cancelleria sono offerte gratuitamente, tuttavia questo non significa che possiamo portarle a casa per distribuirle a tutti i nostri parenti. Per la pratica della consapevolezza, quanto più siamo rigorosi con il secondo precetto, tanto più abbiamo l’opportunità di sondare in profondità ciò che ci motiva.
In particolare, è utile esplorare il ruolo dell’avidità e dell’egoismo nei nostri impulsi a prendere ciò che non ci è stato dato. Poiché il sentiero buddhista è un modo per porre fine all’avidità e all’egocentrismo, vivere con questo precetto ci aiuta a rimanere su questo sentiero.
Carattere. La seconda area di formazione è lo sviluppo del nostro carattere o disposizione di base. Qui il secondo precetto diventa un precetto in azione, impegnandoci in quelle attività mentali e fisiche che ci trasformano dall’interno. Vivere secondo il secondo precetto è un invito a praticare la generosità, la buona volontà, la soddisfazione e la libertà dagli attaccamenti. Se ci comportiamo sempre di più in questo modo, non solo agiamo in modo etico, ma diventiamo etici. Essere etici diventa parte del nostro carattere, poiché sviluppiamo una maggiore consapevolezza, empatia, felicità ed equanimità. Tutte queste caratteristiche si combinano per promuovere una maggiore sensibilità e attenzione etica e funzionano come antidoti al potere dell’avidità.
Ogni inclinazione a prendere o desiderare qualcosa può essere un’occasione per praticare una maggiore consapevolezza. Per le persone che non rubano davvero, questo può essere fatto portando maggiore attenzione alle forme sottili di prendere ciò che non viene dato, come dominare una conversazione, spingere per essere in prima fila o non dire alla cassiera che ci è stato addebitato un prezzo inferiore per un acquisto. Il precetto può funzionare come “spunto di consapevolezza”. Ogni volta che desideriamo avere qualcosa che non ci è stato dato, il nostro impegno nei confronti del precetto può indurci a prestare maggiore attenzione a ciò che sta accadendo nella nostra vita interiore e a ricominciare a vivere una vita etica. Il secondo precetto offre anche l’opportunità di addestrarsi alla contentezza. Possiamo cercare dei modi per sostituire l’avidità e il desiderio con un senso di soddisfazione per ciò che già abbiamo già. Possiamo anche esercitarci ad accontentarci di ciò che ci viene dato od offerto, senza cercare di ottenere qualcosa di più o di meglio. La soddisfazione è forse uno dei supporti più sottovalutati nell’addestramento sul sentiero. Vale la pena coltivarla.
Poiché prendere ciò che non viene dato coinvolge le nostre relazioni con gli altri, il secondo precetto può essere utilizzato anche come mezzo per dare maggiore attenzione alle altre persone. Quando desideriamo qualcosa che appartiene agli altri, possiamo dedicare del tempo a permettere alla nostra empatia di farci apprezzare maggiormente gli altri e le loro circostanze. Esercitare l’empatia la rafforza e la aumenta.
Un addestramento strettamente associato al secondo precetto è la generosità, ovvero “dare anche ciò che non ci viene chiesto”. La generosità non può mai essere un obbligo: la donazione basata sull’obbligo può talvolta essere necessaria, ma non è generosità. Può essere molto significativo esplorare i modi per essere generosi. Ogni volta che siamo tentati di prendere ciò che non viene dato, possiamo invece pensare a come sostituire la tentazione con la generosità. Poi prendiamoci il tempo di sentirci nutriti da questa generosità. Il nostro carattere interiore cambierà in meglio.
Consapevolezza. Oltre all’addestramento alla moderazione e al carattere, la terza forma consiste nel coltivare la consapevolezza. A livello interiore, ciò significa comprendere le nostre motivazioni, i nostri valori e le nostre esigenze. A livello interpersonale, significa comprendere le conseguenze che le nostre azioni hanno sugli altri. Ciò include dedicare del tempo a conoscere l’effetto dei nostri acquisti e dei nostri consumi, anche quando si estendono al di là di ciò che possiamo vedere. In questo contesto più ampio, come possiamo prendere ciò che non ci viene dato? Quanto possiamo essere attenti a non farlo? Il fatto che i venditori si offrano volentieri di venderci telefoni cellulari e computer non significa che tutti i componenti di questi dispositivi provengano da fonti liberamente offerte. Quando i bambini, in campi di lavoro simili a schiavi in Congo, estraggono il tantalio e il tungsteno utilizzati nei nostri apparecchi elettronici, i nostri dispositivi elettronici sono davvero offerti liberamente?
Le tre aree della formazione etica – astensione, carattere e comprensione – si sovrappongono notevolmente. Sviluppare una di esse spesso sviluppa le altre. Sviluppare tutte e tre le aree fa emergere le migliori qualità del cuore, tutte essenziali per una vita di maggiore felicità e libertà interiore.
Tradotto da Benefitting from the Second Precept