Niente sé, niente sofferenza

Niente sé, niente sofferenza

Il Buddhismo afferma che tutto ciò che cerchiamo – la felicità, la fine della sofferenza, persino l’illuminazione – si trova proprio qui, in questa vita. 

Ma cos’è questa vita? Potrebbe essere molto più vasta e profonda di quanto pensiamo, sia meno reale sia più reale. E forse, cosa più importante, cosa non è? Perché secondo il Buddhismo, l’intero problema è che fraintendiamo la vera natura di questa vita.

Il Buddha ha detto che commettiamo alcuni errori cognitivi fondamentali su chi siamo e su ciò che sperimentiamo, causando la nostra sofferenza. In questo senso, l’intero sentiero buddhista  altro non è che un metodo per andare da chi e dove pensiamo di essere a chi e dove siamo veramente.

L’insegnamento del Buddha, e le intuizioni che ne sono alla base, sono riassunte in quattro semplici affermazioni. Queste quattro verità sono chiamate “nobili” perché ci liberano dalla sofferenza:

La nostra vita è pervasa dalla sofferenza, sia evidente che sottile.

Esiste una causa identificabile della nostra sofferenza.

Poiché ne conosciamo la causa, possiamo liberarci dalla sofferenza.

Esiste un sentiero specifico che possiamo seguire per porre fine alla sofferenza, che consiste nella meditazione, nella saggezza e nella vita etica.

Questa logica in quattro parti è la prima, e a mio avviso ancora la più grande, formula di auto-aiuto al mondo. Il Buddhismo non è solo auto-aiuto. È l’auto-aiuto definitivo.

So che questo rasenta l’eresia. Dopotutto, la definizione stessa di Buddhismo non è forse anatman – nessun sé, nessuna anima? Il Buddhismo non è forse famoso per la sua dottrina del non sé? E se non c’è l’io, come può esserci l’auto-aiuto?

Ma “nessun sé” è una sorta di abbreviazione. Non significa che non ci sia affatto un sé – noi esistiamo, ovviamente – significa che non c’è un io sbagliato; significa che il tipo di sé in cui crediamo noi esseri illusi non esiste. In effetti, è questa idea sbagliata di sé  il vero problema. Ecco perché la verità di non avere un sé sbagliato è il miglior auto-aiuto di tutti.

Che cos’è questo falso senso di sé, quello che spesso viene chiamato ego? È la convinzione errata che siamo un’entità separata e indipendente, con al centro una sorta di essenza personale immutabile. Questo sé non esiste. È una finzione che creiamo in base alla nostra ignoranza sulla vera natura di noi stessi e della realtà. Ma poiché crediamo che questo io esista, lottiamo per servirlo e proteggerlo, causando a noi stessi e agli altri una sofferenza infinita. È il falso principio organizzativo della nostra vita.

Chi siamo, dunque, in realtà? Qual è il nostro vero io che è oscurato da questo io errato?

Una cosa che possiamo dire con certezza è che nel nostro vero io non c’è alcun accenno all’io sbagliato o fittizio. Tutti i fenomeni, compresi noi, sono il prodotto di infinite cause e condizioni. Non c’è nulla di separato o indipendente. Questa è un’ottima notizia. Quando ci rendiamo conto che siamo interdipendenti con tutte le cose, ci rendiamo conto di non essere separati da nulla o in conflitto con la realtà. La nostra mente e il nostro cuore si aprono.

Questa è la nostra vera natura, ciò che Thich Nhat Hanh chiamava inter-essere, nel regno relativo dei fenomeni. Sperimentarla ci porta verso l’aspetto ultimo e incondizionato della nostra vera natura, che potremmo definire illuminato. Potremmo darle un nome, come natura di buddha, o descrivere alcune delle sue caratteristiche, come saggezza, compassione e consapevolezza. Potremmo anche dire che in realtà siamo tutti buddha. Ma i buddhisti sono restii a parlarne troppo, perché abbiamo la tendenza ad aggrapparci a concetti così attraenti e a solidificarli in un’altra versione più “spirituale” dell’ego. Ecco perché in genere preferiamo concentrarci sulla comprensione di dove stiamo sbagliando: perché c’è un minor rischio di alimentare il nostro ego. La realtà si rivelerà naturalmente quando l’ignoranza sarà eliminata, quindi non dobbiamo pensare troppo avanti.

C’è un’altra grande domanda sul Buddhismo e l’auto-aiuto: se l’auto-aiuto abbia solo lo scopo di aiutare noi stessi. Sicuramente questo è antitetico al Buddhismo, che si concentra molto sulla compassione per gli altri, e in generale è una cosa negativa. Ma in realtà, se sappiamo cosa è veramente buono, non dobbiamo scegliere tra noi e gli altri.

Nel Buddhismo esiste un concetto chiamato “due benefici”. Significa che tutto ciò che facciamo di positivo, di virtuoso, va a beneficio sia nostro che degli altri. È solo la definizione ristretta e superficiale di interesse personale dell’io sbagliato che ci fa pensare di dover scegliere tra il nostro benessere e quello altrui. Quando sappiamo che cosa ci rende veramente felici, come un legame amorevole con gli altri e una vita significativa, allora non c’è alcun conflitto: ciò che aiuta me aiuta te e viceversa. La mia vera felicità e la tua non sono separate.

E si scopre che una delle cose migliori che possiamo fare per gli altri è essere felici e integri noi stessi. Quando non siamo guidati dal nostro piccolo ed errato senso di chi siamo, siamo abili, resilienti e premurosi; irradiamo amore e gioia. Dimostriamo agli altri che la felicità è possibile. Mettendo in pratica queste quattro verità, diminuiamo la sofferenza non solo per noi stessi, ma anche per tutti coloro che ci circondano.

In realtà, i benefici di queste verità vanno ben oltre la nostra vita, oltre le persone che conosciamo. Si applicano alla società umana nel suo complesso e aiutano a curare i suoi mali.

Credo che la logica di base delle nobili verità – la sofferenza, la sua causa e il modo in cui possiamo porvi fine – sia universale e vera per tutti i tempi. Ma questo non significa che non possa essere sviluppata, approfondita e ampliata con il progresso del pensiero e della conoscenza umana.

Tradizionalmente, i buddhisti applicavano le quattro nobili verità soprattutto alla nostra vita personale: come possiamo lavorare con la nostra mente e il nostro cuore per porre fine alla nostra sofferenza e forse anche per raggiungere l’illuminazione. Oggi possiamo combinare la profonda analisi del Buddha con il pensiero moderno della politica, dell’economia, della sociologia e della psicologia, per comprendere meglio le cause sociali della sofferenza e come anche queste possano essere alleviate.

Oggi possiamo ampliare la prima nobile verità per includere tutte le sofferenze della società e della famiglia, i miliardi di persone che soffrono a causa di sistemi politici, economici e sociali ingiusti, noncuranti e violenti, i traumi e le sofferenze si trasmettono da genitore a figlio, generazione dopo generazione.

Possiamo renderci conto che anche le cause di quella sofferenza sono radicate nell’ego – l’incomprensione di base di sé – e in che modo la rabbia, l’avidità e l’indifferenza dell’ego operino su vasta scala collettivamente nella società. E poiché ne conosciamo le cause, possiamo capire qual è il percorso per alleviare la sofferenza della guerra, dell’ineguaglianza, del trauma e dell’abbandono della terra e creare una società umana migliore.

Questo è il grande contributo del pensiero moderno al Buddhismo. Attraverso la nostra analisi allargata delle quattro nobili verità, informata dalla conoscenza contemporanea, possiamo espandere enormemente i benefici derivanti dalla saggezza del Buddha. Ecco perché l’ultima forma di auto-aiuto è anche il modo migliore per aiutare tutta l’umanità. 

La verità della sofferenza

Il Buddha disse che la vita è segnata da dukkha. Di solito viene tradotto come “sofferenza”, ma può anche significare “lotta”. In effetti, il Buddha definì il nirvana – la fine della sofferenza – come la totale assenza di lotta, la pace completa.

Spesso diciamo che la vita è una lotta. In realtà, questo significa che è una lotta senza fine per mantenere il senso di noi stessi come separati, indipendenti e in qualche modo permanenti. Si tratta di una lotta dolorosa e inutile, perché si scontra con le qualità fondamentali della realtà: il cambiamento e l’impermanenza. Come disse il Buddha, tutti i fenomeni composti si disintegrano. Questo include noi. Niente nella vita è solido e tutto è in continuo cambiamento. Non c’è nulla a cui possiamo aggrapparci. Tutto è impermanente e muore.

Eppure ci proviamo. Senza sosta, momento dopo momento, lottiamo per creare un senso solido di noi stessi, che inevitabilmente cambia e si disintegra e deve essere ricreato. Questo processo infinito di creazione, disintegrazione e ricreazione – che ci dà l’illusione di un sé continuo – è ciò che nel Buddhismo è conosciuto come samsara, il regno della lotta e della sofferenza in cui siamo intrappolati.

A un certo livello sappiamo che non esiste un io solido su cui possiamo fare affidamento, sappiamo nel profondo che la nostra esistenza è discutibile e le nostre vite segnate da una sottile paura di fondo del vuoto e della non esistenza. C’è della saggezza in questo. Abbiamo ragione: non esistiamo davvero, almeno non nel modo in cui pensiamo di esistere.

L’altro modo in cui cerchiamo di mantenere l’io errato è quello di costruire intorno a esso un mondo solido da cui dipendere, la cui esistenza confermi la nostra stessa esistenza. Ma anche questo è impossibile, a causa del cambiamento e dell’impermanenza, e quindi ci porta ad altri tipi di sofferenza.

Come disse il Buddha, tutti gli incontri finiscono con la separazione. Perderemo inevitabilmente ciò che custodiamo e amiamo ed è straziante. Altrettanto lo è il fatto che subiremo inevitabilmente esperienze negative e dolorose che di certo non vogliamo. E a prescindere da tutto, alla fine perderemo tutto, perché moriremo. In un certo senso, l’intero sé sbagliato e il mondo sbagliato che creiamo per confermarlo, non sono altro che un tentativo di negare la realtà della morte.

Il Buddhismo tradizionalmente categorizza la sofferenza in questi tre modi: perdere ciò che vogliamo, ottenere ciò che non vogliamo e i nostri sentimenti di paura e di disagio. Questa è la sofferenza che ci procuriamo negando la realtà e il Buddhismo ci insegna come sviluppare la saggezza per liberarcene. Ma c’è un altro tipo di sofferenza che dobbiamo aggiungere: la sofferenza causata dalle altre persone e dal loro ego.

Non c’è bisogno di elencare tutti i modi terribili in cui le persone si trattano a vicenda. Li conosciamo bene. Nella nostra vita personale – in famiglia, nelle relazioni, sul posto di lavoro – le persone ci fanno soffrire e noi facciamo soffrire loro; in ogni parte del mondo, miliardi di persone subiscono violenza, privazioni e la negazione della loro piena umanità per mano di altre persone, sotto forma di sistemi politici, economici e sociali ingiusti e noncuranti.

Espandere la prima nobile verità per includere questi tipi di sofferenza è il contributo del mondo moderno al Buddhismo perché le quattro nobili verità ci aiutano a capire meglio queste forme di sofferenza e come alleviarle.

La causa della sofferenza

Secondo il Buddha, la causa fondamentale della sofferenza è l’ignoranza, la nostra fondamentale incomprensione della vera natura di noi stessi e della realtà. Ne abbiamo già parlato in termini generali, quindi esaminiamo i modi specifici in cui l’io erroneo opera, sia individualmente che nella società, per causare una sofferenza infinita.

L’ego si preoccupa di una sola cosa: se stesso. Proteggersi, mantenersi, compiacersi. Come ha detto il Dalai Lama, tutti noi sentiamo di essere la cosa più importante del mondo.

Quindi, con la cura e l’alimentazione dell’io come principio organizzativo della nostra vita, generiamo quelli che nel Buddhismo sono conosciuti come i tre veleni. Dividiamo il mondo in tre categorie: buono per me, cattivo per me e non mi riguarda. Classifichiamo tutto in base al significato che ha per noi e agiamo di conseguenza.

Quindi, se c’è qualcosa che ci piace, qualcosa di buono per noi, cerchiamo di attrarlo o di consumarlo. Questo è il veleno della passione, dell’avidità o dell’attaccamento. Se invece c’è qualcosa di negativo per noi, qualcosa che è doloroso o che minaccia la nostra esistenza, cerchiamo di respingerlo o di combatterlo. Questo è il veleno della rabbia o dell’aggressività. Infine, se c’è qualcosa o qualcuno che non ci riguarda direttamente, che è irrilevante per il nostro benessere, lo ignoriamo. Questo è il veleno dell’indifferenza.

Questi veleni si trasformano in infiniti dualismi, in base ai quali classifichiamo tutto come buono o cattivo per noi. Tradizionalmente sono chiamati le otto preoccupazioni mondane e sono la guida dell’ego alla vita: felicità contro sofferenza, fama contro insignificanza, lode contro biasimo e guadagno contro perdita. Naturalmente ci sono infinite varianti: vincere contro perdere, essere ricchi contro essere poveri, piacere contro essere antipatici, essere belli contro essere brutti, avere successo contro non avere successo, e così via. È un buon esercizio fare un elenco personale di ciò che riteniamo sia positivo sia negativo per noi.

Questi dualismi non sono necessariamente un problema in sé: ci sono cose buone in questo mondo e non dovremmo cercare la sofferenza. Il problema è che questo processo è totalmente egocentrico, è la parte “io”. Concentrati su noi stessi, ci preoccupiamo meno degli altri. Spinti da questi dualismi, siamo consumati dalla speranza e dalla paura: ottenere le cose buone e paura di non riuscire a evitare quelle cattive. L’intera lotta non produce altro che stress e sofferenza. E per cosa? La gratificazione temporanea di un sé inesistente.

L’avidità, l’aggressività e l’indifferenza non avvelenano solo la nostra vita, avvelenano anche la società. Si manifestano su scala globale nei nostri sistemi politici ed economici. L’avidità si manifesta nelle aziende senza scrupoli e nelle disuguaglianze; l’aggressività si traduce in guerra, oppressione e nazionalismi. L’indifferenza permea società menefreghiste che permettono a milioni di persone di soffrire la povertà e le privazioni. Tutti e tre i veleni si manifestano nel nostro rapporto con la Terra, minacciando il nostro stesso futuro.

L’ego va oltre l’individuo, manifestandosi nella sua forma più dannosa cioé l’ego collettivo, l’io più grande con cui molte persone si identificano. La mia razza, il mio Paese, il mio partito, la mia religione, il mio genere, la mia classe sociale, ecc. Le otto preoccupazioni mondane passano da buono o cattivo individuale a buono o cattivo collettivo, ma sono la stessa cosa. Questi ego collettivi sono diversi dai sentimenti genuini di connessione e solidarietà che sostengono molte comunità, che hanno più la qualità del non-ego. Questi creano categorie di ‘altri’ e sono spesso veicolo di dominazione.

Il razzismo, il sessismo, il nazionalismo, il colonialismo, l’autoritarismo, il militarismo, la religione fondamentalista e, in qualche modo, il capitalismo traggono tutti la loro forza dal potere seduttivo dell’ego collettivo: la sua energia, il suo potere, la sua auto-giustizia, il senso di scopo e di comunità e le ricompense concrete che offre. L’ego collettivo è ed è sempre stato la forza più distruttiva della società umana. Imbrigliarlo e manipolarlo è il modo per fare il vero male.

Considerata nel suo insieme, con tutte le sofferenze e le illusioni, sia personali che collettive, la seconda nobile verità dipinge un quadro piuttosto tetro. C’è una via d’uscita?

La fine della sofferenza

Sì, disse il Buddha. Poiché siamo noi stessi a creare questa tragedia, abbiamo il potere di liberarcene abbandonando la lotta, rinunciando al nostro dannoso e falso senso di sé, coltivando tutto ciò che di buono c’è in noi, aprendo la mente e il cuore agli altri, vedendo chiaramente la realtà e vivendo in armonia con essa. Diventando chi siamo veramente. E poiché possiamo fare tutto questo nella nostra vita, possiamo farlo anche nella società.

Nel Buddhismo si dice che la nostra ignoranza e le nostre oscurazioni sono solo temporanee, mentre la nostra vera natura è quella reale e sempre presente. La nostra natura illuminata – la nostra saggezza naturale e il nostro cuore amorevole – è come il sole. È sempre presente, risplende. È solo temporaneamente oscurata dalle nuvole dell’ignoranza.

Queste nuvole, però, sono presenti da così tanto tempo e ci abbiamo fatto l’abitudine. Anzi, ci piacciono. Ci fanno sentire al sicuro, al contrario della brillantezza e dell’apertura del sole nel cielo aperto, che l’ego trova minacciosa. Quindi queste nuvole non sono facili da lasciare andare. Ecco perché dobbiamo passare attraverso l’analisi della prima e della seconda nobile verità, per capire quanto siano dannose queste oscurazioni. Ma una volta che comprendiamo la sofferenza che causano e siamo pronti a rinunciarvi, c’è un sentiero collaudato che possiamo seguire per vedere – no, essere – il sole.

Il sentiero

La quarta nobile verità del Buddha è il sentiero che conduce alla fine della sofferenza, nota anche come illuminazione. È la nostra tabella di marcia non solo per aiutare noi stessi, ma anche per beneficiare gli altri e creare una buona società. Riduce la sofferenza a tutti i livelli.

Il sentiero è diviso in otto parti, ma si riduce a tre cose: meditazione (retta consapevolezza, sforzo e concentrazione), saggezza (retta visione e pensiero) e vita etica (retta azione, parola e vita).

La meditazione

Per i nostri scopi, possiamo definire la meditazione in modo piuttosto ampio. Si inizia, ovviamente, con la meditazione buddhista classica: calmiamo e stabilizziamo la mente e poi usiamo il potere della nostra mente concentrata per esaminare la realtà e sviluppare l’intuizione della sua vera natura. Questo processo in due fasi di sviluppo della concentrazione e dell’intuizione è unico nel Buddhismo ed è il segreto della liberazione.

Ma possiamo anche includere meditazioni per aprire il cuore e sviluppare amore e compassione, come bodhicitta e tonglen. E il maggior numero di buddhisti al mondo, nelle tradizioni basate sulla fede, si concentra sulla pratica della preghiera per ricevere la saggezza e la compassione degli esseri illuminati. Quindi forse potremmo chiamare questa categoria pratica spirituale piuttosto che meditazione.

In effetti, andando ancora oltre, potremmo includere qui le potenti intuizioni e le tecniche della psicologia moderna. Oggi comprendiamo i danni e i traumi che si verificano nell’infanzia, come ne soffriamo per il resto della nostra vita e come trasmettiamo la sofferenza alle generazioni future.

Per aiutarci a guarire ora e a rompere il ciclo della sofferenza, anche i meditatori di lunga data trovano utile la psicologia moderna. In particolare, se combinata con la pratica della consapevolezza, ha un potere unico di portare il trauma e le sue origini alla luce della consapevolezza, che è il vero potere di guarigione in questo mondo. Combinare la psicologia moderna e la pratica buddhista è un modo nuovo e potente per identificare molte sofferenze, la loro causa e la loro cura.

La saggezza

Se, come ha detto il Buddha, il nostro problema fondamentale è l’ignoranza – gli errori cognitivi sulla nostra natura e sulla natura della realtà che causano la nostra sofferenza – allora il vero antidoto è la saggezza.

Ecco perché il Buddhismo è descritto come la religione della saggezza: perché poniamo fine alla sofferenza causata dall’ignoranza comprendendo correttamente la nostra natura e la realtà. La saggezza è l’antidoto non solo alla sofferenza dell’ego individuale, ma anche al terribile danno causato dall’ego collettivo. Ci aiuta a vedere l’irrealtà di entrambi.

Attraverso la saggezza, comprendiamo che le cose non sono solide, separate e indipendenti. Sono vuote di tutti i concetti pesanti e sbagliati che proiettiamo su di esse. Capiamo che tutto è interdipendente, aperto, fluido, sempre in cambiamento e buono. Non siamo più in conflitto con la realtà e non abbiamo più bisogno di difenderci da essa. Possiamo smettere di lottare e vedere la bellezza e la sacralità di questo mondo fluttuante. Siamo naturalmente svegli. La saggezza porta gioia e felicità. È l’auto-aiuto definitivo.

La vita etica

È naturale per noi seguire le linee guida etiche del sentiero, perché riflettono chi siamo veramente. La nostra vera natura è etica, oltre che saggia e compassionevole. Non più ossessionati da noi stessi, agiamo spontaneamente nel mondo con amore e competenza, vivendo, parlando e lavorando in modi che portano beneficio e non causano danni. Le azioni, i discorsi e i mezzi di sussistenza giusti sono il modo in cui l’illuminazione si manifesta nella nostra vita.

Possiamo applicare questi stessi standard etici al nostro ruolo nella società. Possiamo contribuire a una società migliore seguendo i precetti buddhisti nella nostra vita di cittadini e consumatori. Ci chiediamo: questa scelta porta a meno o più uccisioni, furti, bugie, ingiustizie, distruzione dell’ambiente? Contribuisce alla compassione, all’armonia, all’equità e al rispetto per tutte le persone? Questi sono gli standard che guidano la nostra vita. E possiamo incoraggiare, nel miglior modo possibile, i governi e le altre istituzioni a seguire queste stesse linee guida etiche e morali. Questi valori semplici e universali sono la guida dell’umanità verso il tipo di società che vogliamo e meritiamo.

Questo si chiama sentiero, anche se in realtà non stiamo andando da nessuna parte o trasformandoci in qualcosa. È un percorso che ci permette di realizzare chi e dove siamo già. Ma dal nostro punto di vista ora, c’è un viaggio e una trasformazione e non è facile. Poiché abbiamo così tanto da eliminare, così tanta ignoranza e karma accumulati, dobbiamo lavorare sodo. Se fosse facile, l’avremmo fatto molto, molto tempo fa.

Eppure può accadere in un momento. In questo momento. In ogni momento. Il sole della nostra vera natura è sempre lì, splendente. Le nuvole generate dalla nostra ignoranza fanno delle pause e lasciano dei vuoti. La nostra mente discorsiva, il nostro io errato, non è continuo. Ci sono momenti in cui si ferma o crolla e, se prestiamo attenzione, possiamo intravedere la luce del sole che irrompe. In quei momenti ordinari, possiamo sperimentare la nostra mente risvegliata proprio qui, fresca, aperta e libera da concetti e proiezioni limitanti.

Quindi il sentiero è sia immediato sia graduale. La parte immediata è che la mente risvegliata è disponibile nel presente, in momenti ordinari come questo. Possiamo sperimentarla proprio ora, se prestiamo attenzione. La parte graduale è che, seguendo diligentemente il sentiero tracciato dal Buddha – meditazione, saggezza e vita corretta – le nubi dell’ignoranza si diraderanno e si dissolveranno un po’ alla volta. Possiamo addestrarci a sperimentare e riposare più a lungo nella nostra vera natura. È così che progrediamo. Sempre più spesso, vedremo brillare il sole della nostra vera natura – saggezza, amore e gioia – e in quei momenti la sofferenza finisce. L’assenza di un sé sbagliato e il vero sé rivelato in quel momento sono l’aiuto definitivo per sé e per gli altri. Siamo finalmente tornati a casa.

MELVIN MCLEOD – No Self, No Suffering

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello