Abbiamo chiesto ai curatori, traduttori ed esperti dei nostri libri di raccontare in streaming alcuni passi salienti dei testi o il loro rapporto con gli autori. Visualizza i video e ascolta i podcast!
Podcast
Video
Il cuore del sentiero con Robina Courtin
Piero Cerri partì molto giovane per l’Oriente già alla fine degli anni ’60, dove incontrò Lama Yeshe. Tramite la sua narrazione, ripercorreremo l’alba della diffusione del Buddhismo in Italia e quel percorso spirituale che oggi ha messo salde radici nel nostro Paese.Â
Dal Tibet all'Italia
La politica della gentilezza e la responsabilità universale nel pensiero del Dalai Lama
Guida spirituale del popolo tibetano, Premio Nobel della Pace, icona contemporanea delle ragioni del dialogo, della convivenza tra popoli, religioni e culture, il Dalai Lama, nelle sue conversazioni con Piero Verni ha spesso parlato della sua visione non violenta quale soluzione dei conflitti che dividono il mondo.Â
Curatore del libro di Sua Santità  La visione interiore, Piero Verni approfondisce i temi affrontati nel testo in un ciclo di tre incontri. Nel secondo dei tre incontri Piero, sulla base delle conversazioni avute con Sua Santità , approfondisce il tema del rapporto tra Buddhismo e scienza occidentale, e la posizione di Sua Santità il XIV Dalai Lama.
Dalai Lama e Scienza
Tradurre il Dalai Lama e il Buddhismo, con Fabrizio Pallotti
Come si diventa traduttori ufficiali del Dalai Lama? E cosa si prova a diretto confronto con una personalità del genere? Fabrizio Pallotti racconta la sua esperienza anche dagli incontri di Livorno e Milano, da cui sono stati pubblicati La lampada sul sentiero e La saggezza della compassione.
Curatore del libro di Sua Santità  La visione interiore, Piero Verni approfondisce i temi affrontati nel testo in un ciclo di tre incontri. Nel primo di tre incontri Piero, sulla base delle conversazioni avute con Sua Santità , parlerà dell’Old Tibet e di due aspetti fondamentali della sua civiltà : la peculiare tradizione dei tulku e antico lignaggio dei Dalai Lama.
Il Tibet, la reincarnazione e l'istituzione dei Dalai Lama
Ego, attaccamento e liberazione: con Massimo Corona
Discepolo di Lama Yeshe, Massimo Corona ha tradotto il libro Ego, attaccamento e liberazione e ha chiacchierato con noi dei suoi contenuti. Cosa si intende per Ego? Come si può avere consapevolezza del proprio ego ed evitare di generare attaccamento?
Discepola di Lama Zopa Rinpoce, Siliana ci parla del libro di prossima uscita, Il cuore del sentiero, e del tema di questo testo: il rapporto con il proprio Maestro.Â