Nalanda: la casa editrice

Nalanda Edizioni è il nuovo progetto di Fpmt Italia per la diffusione della Tradizione Buddhista Mahayana.

La nostra iniziativa si inserisce tra le case editrici internazionali collegate all’organizzazione (in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola) nella tradizione inaugurata da Lama Thubten Yeshe nel 1976. 

Perché una casa editrice interna a FPMT?

La pubblicazione di testi buddhisti ha delle regole particolari. Richiedono non solo una alta qualità editoriale, ma anche delle pratiche che non tutti potrebbero condividere.

Ad esempio, se si volesse svuotare il magazzino, i testi degli insegnamenti e di Dharma dovrebbero essere obbligatoriamente bruciati, e non mandati al macero come si fa di solito… Per evitare incomprensioni, una casa editrice interna ci permette di avere il controllo pieno del processo di pubblicazione, dalla scelta dei testi alla distribuzione.

Nalanda vuole essere un progetto condiviso sul territorio. FPMT oggi conta diversi centri sul territorio italiano, tutti coinvolti. Uno dei nostri primi obiettivi è dare voce agli archivi di insegnamenti e documenti dei centri.

È un patrimonio vastissimo, tanto che molti di questi testi a oggi non sono mai stati pubblicati.

Una casa editrice interna si pone dunque lo scopo di rendere più diffusi e reperibili gli insegnamenti dati nei centri FPMT, sia per chi frequenta dal vivo che per chi, soprattutto, per distanza geografica non può partecipare di persona. A partire dagli insegnamenti dati dai ghesce e dai maestri residenti, Nalanda si propone di pubblicare i testi che fanno parte di questo patrimonio.

Inoltre, gli editori FPMT in lingue diverse dall’inglese possono vantare un primo diritto di opzione editoriale. Abbiamo una “corsia preferenziale” per pubblicare nella propria lingua gli insegnamenti di Lama Yeshe e Lama Zopa Rinpoce, in traduzioni verificate e approvate.

Come casa editrice, Nalanda si propone dunque di pubblicare in Italia gli insegnamenti e i testi proposti nei centri sul territorio nazionale e gli insegnamenti dati dalle guide spirituali dell’organizzazione in maniera coerente e organica, gestendo il processo editoriale all’interno di FPMT e applicando il pensiero e la filosofia buddhista anche alle strategie e ai calendari della casa editrice.

Carrello