Dharma al femminile

 

Il Buddhadharma spiegato da Maestre contemporanee di varie tradizioni e le figure illustri di praticanti, yogini, mistiche e filosofe del passato.

Volete ricevere? Siate generosi!

La prima delle sei perfezioni del bodhisattva è la generosità. Tsongkhapa, il Lama del XIV secolo, scrive in uno dei suoi preziosi testi di lamrim intitolato Canti dell’esperienza: “La generosità è il gioiello che esaudisce i desideri e con il quale si possono realizzare le speranze di tutti gli esseri senzienti. È la base dell’attività dei …

Volete ricevere? Siate generosi! Leggi tutto »

Portare il risultato futuro nel presente

Esistono vari livelli di pratica buddhista. Quello più avanzato, più sofisticato quanto a comprensione, più impegnativo con la mente e per la sua trasformazione, si trova nel Vajrayana e nel Tantrayana. Per varie ragioni tecniche, si dice che sia il sentiero più rapido verso l’Illuminazione. Una delle pratiche essenziali è chiamata yoga della divinità: l’immaginazione, la …

Portare il risultato futuro nel presente Leggi tutto »

Cosa NON è la compassione

Prima di parlare di come sviluppare la compassione, le tradizioni buddhiste ritengono importante dissipare le opinioni errate su cosa essa sia. Ecco alcuni esempi di cosa non è la compassione. 1. La compassione implica che soffriamo anche noi.   Alcune persone in Occidente amano spiegare la compassione in base alla sua etimologia: passione si riferisce alla …

Cosa NON è la compassione Leggi tutto »

UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le bambine!

La violenza di genere è una delle peggiori manifestazioni di discriminazione nei confronti delle donne e delle bambine ed è la più diffusa e pervasiva violazione dei diritti umani a livello mondiale. Colpisce più di una donna su tre, una cifra che è rimasta sostanzialmente invariata nell’ultimo decennio. Secondo le ultime stime, ogni ora più di …

UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le bambine! Leggi tutto »

Imparare a stare con noi stessi. Con gentilezza

Nella meditazione scopriamo la nostra intrinseca irrequietezza. A volte ci alziamo e ce ne andiamo. A volte ci sediamo, ma il nostro corpo si agita, si contorce e la nostra mente inizia a vagare. Meditare ci sembra così scomodo che è impossibile andare avanti. Eppure, questa sensazione può insegnarci moltissimo non solo su noi stessi, ma …

Imparare a stare con noi stessi. Con gentilezza Leggi tutto »

Prepararsi alla morte

Prepararsi alla morte

Lama Atisha, nel suo testo Lampada sul Sentiero per l’Illuminazione, attinge dai numerosi insegnamenti del Buddha sull’impermanenza per a meditare sul livello più grossolano del cambiamento e, in particolare, per prepararsi alla morte. Questo suo insegnamento, ponendosi in naturale continuità con meditazioni precedenti che miravano a focalizzarci sulla natura preziosa di questa vita e sul desiderio …

Prepararsi alla morte Leggi tutto »

Una pausa, per ricordarci di voler bene anche a noi stesse

Tutti abbiamo bisogno di pause: pause pranzo, pause caffè e pause felicità. Oggi parleremo di una pratica che ci aiuterà a essere più gentili con noi stesse, a volerci più bene, ad avere più compassione per noi stesse. Non è qualcosa di complicato, si tratta semplicemente di indirizzare amorevole gentilezza e compassione all’interno, verso di noi, …

Una pausa, per ricordarci di voler bene anche a noi stesse Leggi tutto »

Carrello