Cosa NON è la compassione

Cosa NON è la compassione

Prima di parlare di come sviluppare la compassione, le tradizioni buddhiste ritengono importante dissipare le opinioni errate su cosa essa sia. Ecco alcuni esempi di cosa non è la compassione.

1. La compassione implica che soffriamo anche noi.  

Alcune persone in Occidente amano spiegare la compassione in base alla sua etimologia: passione si riferisce alla sofferenza; com significa con. Quindi, compassione significa soffrire con qualcuno. Di conseguenza, per essere compassionevoli, dobbiamo soffrire insieme agli altri quando soffrono. Ma questa è sofferenza personale, non compassione. Se veniamo sopraffatti e sconvolti dalla sofferenza altrui, l’attenzione si è spostata dalla sofferenza del prossimo alla nostra. Diventiamo incapaci di rispondere con compassione alla sofferenza altrui a causa della nostra stessa sofferenza.

Ad esempio, ero nella stanza d’ospedale con uno dei miei studenti che stava morendo. C’erano anche sua moglie, i suoi due figli e il suo migliore amico, che gli volevano tutti un gran bene. Ma erano talmente devastati dal dolore e dalle lacrime – la loro stessa angoscia di perderlo – che non erano in grado di aiutarlo negli ultimi istanti della sua vita. Mi sono commossa per la sua morte, ma la mia mente era calma mentre stavo al suo capezzale, incoraggiandolo ad avere aspirazioni virtuose per la sua prossima vita e ricordandogli i Buddha, i bodhisattva e i suoi maestri.

Sebbene l’empatia sia un preludio alla compassione, non sono la stessa cosa e anche i metodi per coltivarla sono diversi. Nella nostra cultura c’è l’idea – forse legata all’idea cristiana di Gesù che muore sulla croce per espiare i peccati dell’uomo – che per essere veramente compassionevoli dobbiamo soffrire. Qualsiasi tipo di pace mentale, per non parlare della felicità in altri aspetti della vita, indica che siamo egoisti. Questa nozione, però, è ben lontana dal significato di compassione così come è stata intesa dal Buddha.

2. La compassione è pietà.  

La compassione non è guardare dall’alto in basso gli esseri sofferenti come se fossero responsabili della propria infelicità. Se siamo veramente compassionevoli, non ci mettiamo al di sopra degli altri. Aiutiamo le persone semplicemente perché la sofferenza è indesiderabile: non importa di chi sia, deve essere eliminata. Chi dà e chi riceve compassione sono uguali. Non c’è spazio per pensieri come “Oh, povera creatura. Mi dispiace tanto per te. Come hai fatto a metterti in una situazione così difficile? Ma non preoccuparti. Io, il superiore compassionevole, sono qui per salvarti. Dovresti sentirti grato per il mio aiuto”. Questo atteggiamento è condiscendenza, non compassione. La vera compassione non vuole nulla in cambio, nemmeno un grazie, perché l’atto stesso di aiutare è la “ricompensa”. Ci sentiamo appagati quando riusciamo a contribuire al benessere di qualcuno; non vogliamo o abbiamo bisogno di altro.  

Il saggio buddhista dell’VIII secolo Śāntideva (1999) fa l’esempio della mano che estrae una spina dal piede. La mano si abbassa e rimuove la spina. Questo è quanto. La vita continua. Non ci sono drammi, come “Io, la grande e gloriosa mano, sono così compassionevole da aiutare te, stupido piede, che non hai guardato dove stavi andando. Ricordati della mia gentilezza; mi devi un favore, assicurati di ripagarlo”. Perché la mano aiuta automaticamente il piede? Perché fanno parte dello stesso organismo. Si aiutano a vicenda per il bene dell’organismo. Allo stesso modo, ognuno di noi è parte dell’insieme più grande di tutti gli esseri senzienti, quindi la compassione per gli altri e l’aiuto che offriamo loro non sono un problema.  

Il Dalai Lama fa riferimento ai formicai e agli alveari, facendo notare che ogni insetto lavora per il bene del gruppo e in questo modo tutti sopravvivono e prosperano. Noi esseri umani abbiamo un’intelligenza superiore a quella degli insetti, ma ne abusiamo per creare armi sempre più potenti e sofisticate per danneggiarci a vicenda. Dobbiamo invece usare la nostra intelligenza per trarre beneficio l’uno dall’altro.

3. La compassione ci rende compiacenti. 

La compassione non implica la trasformazione in persone compiacenti con tutti, in qualcuno che apparentemente si preoccupa così tanto del benessere degli altri da fare di tutto per alleviare le loro sofferenze e renderli felici. Sebbene sembri un’azione compassionevole, la sua motivazione potrebbe non esserlo e il Buddhismo ritiene che la nostra motivazione sia il fattore che determina il valore e la virtù delle nostre azioni. Le persone che piacciono servono gli altri perché vogliono essere accettate e apprezzate. Vogliono che gli altri pensino bene di loro e li lodino. Sono dispiaciuti se lavorano duramente per aiutare ma non ricevono apprezzamenti e lodi palesi. Anche in questo caso, la mente è impigliata nell’egocentrismo; la vera compassione si concentra sugli altri.  

Compassione non significa fare indiscriminatamente ciò che gli altri vogliono o gradiscono per ottenere il loro affetto o la loro approvazione. Piuttosto, in alcuni casi, la compassione richiede di rischiare la relazione e la nostra buona reputazione con qualcuno per trarne beneficio a lungo termine. Ad esempio, quando era adolescente, Joe si mise ripetutamente nei guai con la polizia. Ogni volta sua madre andava in tribunale, pagava una multa e chiedeva al giudice di lasciarlo tornare a casa, cosa che il giudice faceva. Ma un giorno la donna disse al giudice: “Ho cercato di aiutarlo, ma non mi ascolta. Giudice, lo tenga in custodia. Lo porti al carcere minorile”.

Inizialmente Joe era furioso per il fatto che sua madre non lo avesse salvato ancora una volta, ma in seguito si rese conto che trovarsi da solo al riformatorio lo faceva riflettere su come era arrivato lì. Capì che se avesse continuato a comportarsi nello stesso modo, la sua situazione non sarebbe mai cambiata. “Ho dovuto toccare il fondo per capire che sono responsabile delle mie azioni e della mia vita. Mia madre rifiutandosi di pagarmi la cauzione è stata estremamente gentile”.

4. Per dimostrare compassione, dobbiamo risolvere i problemi degli altri.  

La compassione non implica risolvere i problemi degli altri. Alcune persone possono sentirsi responsabili di salvare gli altri dalle loro angosce. Altri vogliono dimostrare la loro attenzione risolvendo i loro problemi. Il problema è che questo non soddisfa necessariamente i loro bisogni. Alcune persone in situazioni di sofferenza vogliono semplicemente qualcuno che le ascolti con empatia e compassione; non vogliono che il Signor o la Signora Aggiustatutto si intrometta nelle loro vite, si intrometta nei loro affari e promuova le proprie idee nel tentativo di far tornare tutto a posto. A volte il Signor o la Signora Aggiustatutto diventa prepotente e invadente, mancando di rispetto all’intelligenza e alla capacità dell’altra persona di risolvere i propri problemi o di imparare dai propri errori. Questo spesso provoca ulteriore confusione e tensione.

5. La compassione ci rende deboli.

Alcune persone credono che la compassione ci renda deboli e vulnerabili. Siamo così gentili da essere d’accordo con tutto ciò che un’altra persona dice o fa, perché non vogliamo suscitare conflitti o metterla in imbarazzo, criticando le sue azioni inappropriate. Abbiamo così tanta compassione per il colpevole che non cerchiamo di fermare le sue azioni o di ritenerlo responsabile del male che gli infligge.

Una donna maltrattata pensa: “Perdono mio marito. È gentile, ma ogni tanto perde le staffe. Ho compassione per lui. Cambierà se avrò pazienza”. Nel frattempo, l’abuso continua. Questo modo di pensare è follia, non compassione. L’azione compassionevole richiede una forza interiore straordinaria. Dobbiamo essere in grado di sopportare le difficoltà senza scoraggiarci e di lasciare la porta aperta se al momento la persona che stiamo cercando di aiutare rifiuta l’aiuto. Siamo disposti a rischiare la nostra reputazione e le nostre relazioni per fare ciò che è meglio per l’altra persona a lungo termine.

Ad esempio, Henry, il fratello di Susan a cui lei è molto affezionata, ha un problema di abuso di sostanze. Henry le chiede dei soldi, ma lei, sapendo che li userà per comprare droghe o alcol, rifiuta e si offre di portarlo in un centro di riabilitazione e di coprire i costi del suo soggiorno. Henry si sente offeso e accusa Susan di giudicarlo ingiustamente e di proiettare su di lui colpe che non ha. Si arrabbia, esce dalla stanza e dichiara che non le parlerà mai più. Quando il loro aiuto viene rifiutato, molte persone si sentono arrabbiate, scoraggiate e incomprese.

Reagiscono con rabbia e decidono di non parlare più con il loro parente o amico. Ma Susan si è allenata alla compassione e ha la saggezza e la forza interiore per capire che la risposta di Henry era alimentata dall’ignoranza e dall’attaccamento. Ha controllato la sua motivazione prima di parlare e sa che era compassionevole, non manipolativa. Capisce che la rabbia del fratello non ha nulla a che fare con lei, quindi non prende le sue parole sul personale. Piuttosto, si allontana con calma e lascia spazio a Henry. In seguito, quando lui si rende conto del suo problema di abuso di sostanze e le chiede aiuto, lei lo aiuterà. Non c’è nessun “te l’avevo detto”, né “guarda come sono gentile ad aiutarti dopo che mi hai trattato così male”.

6. La compassione è inefficace per contrastare l’ingiustizia.

Alcune persone sostengono che la compassione in situazioni di conflitto è inefficace e che una “giusta rabbia” è la soluzione all’ingiustizia e all’abuso. Tuttavia, la rabbia – giusta o meno – si basa sull’esagerazione della negatività dell’altra parte. Quando ero una studentessa universitaria e partecipavo a una protesta contro la guerra del Vietnam, spesso stavamo in fila di fronte alla polizia in tenuta antisommossa. Una volta, una persona accanto a me raccolse un sasso e, urlando contro la polizia, lo lanciò più forte che poteva. In quel momento, qualcosa nella mia mente è scattato e ho pensato: “La sua mente è esattamente come quella delle persone contro le quali sta protestando: i funzionari che stanno dietro alla guerra”.

Entrambe le parti avevano la mente del “noi contro loro”, entrambe pensavano che la loro rabbia fosse giustificata e necessaria, entrambe cercavano di danneggiare l’altra parte. Entrambi i popoli, quello tibetano e quello palestinese, hanno perso la loro terra intorno al 1950. I palestinesi hanno risposto con la “giusta rabbia”. Il Dalai Lama ha ripetutamente detto ai tibetani e ai loro alleati occidentali di non odiare i comunisti cinesi e di non essere mai violenti o di fare loro del male. Sono passati anni.

Molte persone sono morte a causa di dirottamenti, assassinii e proteste violente nella lotta dei palestinesi per l’autonomia. Pochissimi cinesi sono morti nella lotta dei tibetani. Quando il primo tibetano si è auto-immolato a Delhi, il Dalai Lama ha lodato il suo desiderio di autonomia per il Tibet, ma ha parlato senza mezzi termini ai tibetani, consigliando che è meglio vivere per il Tibet che morire per il Tibet. In tutte queste situazioni, agire con compassione richiede non solo il pensiero di preoccuparsi più per l’altro che per noi stessi, ma anche una mente chiara e non offuscata dai nostri pensieri confusi. La soluzione a tutti questi ostacoli è la consapevolezza delle nostre azioni, la consapevolezza introspettiva che controlla le nostre motivazioni e la meditazione per sviluppare la saggia compassione.

Tradotto da Compassion manifesting in skillful means.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Ego, attaccamento e liberazione
Ego, attaccamento e liberazione

Autore: Lama Yeshe
Ego, attaccamento e liberazione
Edizione: cartacea (brossura), 140pp., oppure ebook o audiolibro
ISBN 978-88-942873-6-3

Questo libro contiene gli insegnamenti e le meditazioni che Lama Yeshe ha dato in un ritiro di cinque giorni che ha condotto vicino a Melbourne, in Australia In linea con le intenzioni di Lama Yeshe, è dedicato al risveglio della libertà interiore nelle menti dei suoi lettori e di tutti gli altri esseri senzienti.

Il cuore del sentiero

Lama Zopa Rinpoce
Il cuore del sentiero
Vedere il guru come Buddha

Edizione: brossura, 640 pp.
ISBN: 978-88-942873-8-7

Senza la devozione al guru, nulla avviene – né realizzazioni, né la liberazione, né l’illuminazione – proprio come senza le radici dell’albero non ci possono essere tronco, rami, foglie o frutti. Tutto, perfino l’illuminazione, dipende dalla devozione al guru.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello