Il Pensiero critico nel Buddhismo: il Kālāma Sutta

Il Pensiero critico nel Buddhismo: il Kālāma Sutta

“Venerabile Gotama, che da solo hai capito chiaramente attraverso la conoscenza diretta, ci sono alcuni monaci e brahmani che visitano Kesaputta. Espongono, spiegano e glorificano le proprie dottrine; le dottrine degli altri che deprecano, insultano, mostrano disprezzo e denigrazione. Di conseguenza siamo in dubbio sugli insegnamenti di tutti loro. Chi ha detto la verità e chi falsità?”

Kesariya Tourism (2021): Best of Kesariya, India - Tripadvisor
Kesariya Stupa, Bihar, India

Il Buddha disse: “Ovviamente, in tali circostanze è naturale essere incerti e dubbiosi, Kalamas. Quando ci sono motivi per dubitare, nasce l’incertezza.

Ecco come viverla:

Non lasciatevi condurre dalle tradizioni orali, dai lignaggi degli insegnamenti, dal sentito dire, da una raccolta di scritture, dal ragionamento logico, dal ragionamento deduttivo, dalle riflessioni sulle ragioni, dall’accettazione di una visione dopo averla ponderata, dall’apparente competenza di un predicatore, o perché pensate: “l’asceta è il nostro maestro”.
Ma quando sapete da voi stessi “Queste cose non sono buone, sono biasimevoli; queste cose sono censurate dai saggi, queste cose, se seguite e praticate, conducono al danno e alla sofferenza”, allora dovreste abbandonarle.
“Cosa ne pensate, Kalama? Queste cose sono buone o cattive?” –  “Biasimevoli o lodevoli?” –  “Censurate o elogiate dai saggi?” – “Seguite e praticate, conducono al male e alla sofferenza o no (…)?”
Una grande abilità nella vita porta al beneficio e alla felicità: equanimità priva di odio o malizia, una mente priva di odio, malizia e purificata. Anche in questo mondo, qui e ora, dovresti mantenerti libero dall’odio, libero dalla malizia, al sicuro, sano e felice.

Kālāma Sutta

Il Kalama Sutta (Sutra) è un testo famoso, popolarmente descritto come la “carta della libera ricerca” del Buddha. È stato usato “per sostenere la prudenza mediante l’uso di validi argomenti di ragionamento logico e dei principi dialettici per le indagini nella pratica che si riferisce alla disciplina della ricerca della verità, della saggezza e della conoscenza, sia essa religiosa o meno.

In breve, il Kālāma Sutta si oppone alla fede cieca, al dogmatismo e alla credenza generati da ragionamenti speciosi.

Basic Meditation, Dhamma & Balinese Spirituality - Umah Shakti Yoga
Il Buddha Gotama

Qui Gotama Buddha dà consigli su come i cercatori dovrebbero rispondere quando si trovano di fronte alla diversità di punti di vista riguardanti il ​​percorso verso l’illuminazione e la realizzazione spirituale, anche quella di Gotama. Egli sostiene uno spirito interrogativo e indagatore, rifiutando di accettare qualsiasi cosa basandosi semplicemente sull’invocazione di un’autorità.

Questo aspetto del Buddhismo venne alla ribalta al “World Parliament of Religions” nel 1893 all’Esposizione di Chicago.

Pur non fornendo i dettagli delle credenze tradizionali buddhiste, esponenti buddhisti, come Anagarika Dharmapala di Ceylon (attualmente Sri Lanka), promossero l’armonia del Buddhismo e della scienza in contrasto con il Cristianesimo che era in conflitto con la scienza, in particolare sulla teoria dell’evoluzione. Di conseguenza:

“… I primi emissari del Buddhismo in America spogliarono di proposito il Buddhismo di ogni elemento che potesse apparire superstizioso, mitologico, persino mistico”.
Dharmapala, Suzuki e Vivekananda hanno accertato chiaramente che gli americani misurano la verità nella scienza, e la scienza rappresentava una piccola minaccia teologica per una visione del mondo buddhista e indù.
Dopotutto, il Buddhismo aveva vantaggi unici per qualcuno che rifiutava la propria fede (cristiana) a causa del suo autoritarismo e della sua visione non scientifica”.

Martin J. Verhoeven, “Buddhism and Science: Probing the Boundaries of Faith and Reason“, Religion East and West, (giugno 2001, n. 1, pp. 77-97; http://online.sfsu.edu/~rone/Buddhism/VerhoevenBuddhismScience.htm )

Secondo Dharmapala:

How students develop scientific reasoning
Il ragionamento analitico

“Il Buddhismo può essere chiamato la religione dell’analisi. Analizza ogni fase del fenomeno cosmico, i costituenti che compongono un essere umano e gli stati di mentalità differenzianti; classifica la differenziazione di Virtuoso, Non-virtuoso e Neutro; rifiuta ogni fase di credenza superstiziosa basata su mera tradizione, speculazione, rivelazioni, magia, analogia, logica, autorità e sentito dire e fa appello al cuore purificato per distinguere la virtù dalla non-virtù e per evitare di fare qualsiasi cosa che è correlato alla cupidigia, alla rabbia e alla lussuria. Tutto ciò che è puro e privo di cupidigia, rabbia e lussuria produce del bene, e quindi è su questo che bisogna agire. Tale era la dottrina che il Beato enunciava ai capi del paese di Kālāma…”

Anagarika Dharmapala, “Life and Teachings of the Buddha

La storia della ricerca dell’illuminazione di Gotama illustra questo principio. Durante la sua ricerca, Gotama non si informò presso le autorità religiose ma, piuttosto, studiò con diversi insegnanti-filosofi, simili a Socrate in Occidente. Tuttavia, insoddisfatto dei loro insegnamenti, li lasciò. Alla fine si allontanò anche dai suoi cinque compagni che si concentrarono sull’ascetismo, che poneva severe restrizioni sul corpo, al fine di perseguire un percorso indipendente verso l’illuminazione.

Statua in marmo greco Socrates scultura scultura 24 cm: Amazon.it: Casa e  cucina
Socrate

I moderni insegnanti di Buddhismo citano spesso il Kālāma Sutta per dimostrare che il Buddhismo è un insegnamento razionale e critico per comprendere la natura della vita e la liberazione spirituale dalla schiavitù dell’ego e dalla sofferenza nelle sue molteplici forme. Mira a vedere le cose come sono veramente, che è un principio fondamentale del Buddhismo e il suo obiettivo. Inoltre è anche fondamentale non essere attaccati alle visioni.

Secondo Dharmapala: “L’enfasi più forte è stata posta da Buddha sull’importanza suprema di avere una mente priva di pregiudizi prima di iniziare la strada dell’investigazione della verità.

Pregiudizio, passione, paura di esprimere le proprie convinzioni e ignoranza sono i quattro pregiudizi che devono essere abbandonati fin dall’inizo. ” (The World’s Debt to Buddhism, A paper read at the Chicago World Parliament of Religions, 1893)

Le Quattro Nobili Verità del Buddha, che sono la base del suo insegnamento, mostrano un’analisi razionale laddove c’è un problema, (la sofferenza nella vita); una causa per quella sofferenza (passioni, lussuria, voglie) e, sulla base del principio di causa ed effetto, una soluzione al problema, l’Ottuplice Nobile Sentiero. Il suo metodo a volte viene confrontato con la diagnosi e il trattamento medico. Quello che, tuttavia, era iniziato come un approccio filosofico-disciplinare di vita, comune nei tempi antichi, Oriente o Occidente, si è trasformato nel tempo in una religione piena di miti, leggende, un complesso sistema di simboli e disciplina monastica. Il suo carattere monastico, dove i seguaci riverivano i monaci e i rituali incoraggiavano la devozione popolare.

Per molti, il Buddhismo è diventato un sistema di credenze piuttosto che un modo per comprendere e affrontare i problemi della vita.

Gotama elenca le varie forme di informazioni che dovrebbero essere messe in discussione:

  • Non andare avanti su ciò che è stato acquisito ascoltando ripetutamente. Le informazioni false o errate non diventano vere perché vengono ripetute più e più volte. Le persone spesso difendono un punto di vista affermandolo ripetutamente, di solito con voci e temperamenti crescenti.
  • Stare in guardia contro le leggende che sono storie basate su fatti non dimostrati. Una leggenda o una tradizione sembra reale ma non può essere completamente verificata. La religione e la storia sono piene di leggende e tradizioni che sono storie suggestive volte a esaltare leader o insegnanti famosi, o per evidenziare la verità di un insegnamento.
  • Mettere in dubbio le voci, cioè le informazioni provenienti da fonti sconosciute e non verificate di solito circolate da una persona all’altra. Lo chiamiamo anche sentito dire. Attraverso i media moderni si sono diffuse rapidamente leggende e voci urbane.

Anche le scritture devono essere messe in discussione.

Le scritture acquisiscono la loro autorità credendo nella loro origine divina o registrando le parole di un saggio.

Nella tradizione diventano indiscusse. Ai giorni di Gotama, le scritture vediche indiane erano viste come rivelazioni sacre. Ai nostri giorni, la Bibbia è considerata dalla maggior parte dei cristiani come la Parola di Dio, sebbene le concezioni varino.

La fede nell’ispirazione divina della Bibbia è alla base di alcune delle nostre questioni sociali altamente polarizzate, in cui le persone invocano la Bibbia come autorità per le opinioni politiche o sociali.

I musulmani considerano il Corano come una rivelazione data direttamente a Maometto e accettano i principi che ha insegnato come leggi di Dio (Allah) per governare la società.

La tradizione ebraica considerava la Torah, i primi cinque libri della Bibbia come un corpo di leggi, simile al successivo Corano. Tuttavia, i rabbini ebrei (insegnanti) si affidavano alla ragione per interpretare il significato e l’applicazione di quelle leggi.

Mano di ragazzo leggendo la torah ebraica a bar mitzvah - foto d'archivio |  Crushpixel
La Torah

Racconta una storia che una volta in una disputa un rabbino insistette sulla sua opinione come la verità e minacciò di richiamare la voce di Dio a sostenerlo. Tuttavia, gli altri rabbini risposero che la voce di Dio non può sostituire una buona ragione e argomentazione e non accetterebbero la decisione anche se la voce di Dio la sostenesse. La rivelazione non può sostituire la ragione. Nella nostra epoca moderna ci viene ricordato dal commento di Porgy che ciò che è scritto nella Bibbia, non è necessariamente così.

Non dobbiamo semplicemente accettare una supposizione, qualcosa accettato come vero mentre non è stato ancora dimostrato.

Facciamo spesso congetture, concludendo che qualcosa è vero, anche se potremmo non avere tutti i fatti o le informazioni. Tali conclusioni sono facilmente modellate da pregiudizi e devono essere messe in discussione, anche quando le autorità riconosciute le affermano.

Non dobbiamo accettare qualcosa perché è un assioma, assiomatico, cioè una verità indiscussa, apparentemente autoevidente o presunta. Mettere in discussione un assioma sembra andare contro la ragione, ma può essere la ragione più alta. Molte cose una volta accettate nella società come assiomi, dati, come la separazione delle razze, la superiorità maschile, che la terra è piatta, ecc. hanno lasciato il posto a domande, con conseguente progresso della società e della cultura.

Il ragionamento capzioso afferma idee che sono plausibili, apparentemente corrette o logiche ma che con l’indagine si scoprono errate o false. Possono essere ciò che consideriamo mezze verità. Le campagne politiche e il dibattito religioso spesso utilizzano tali affermazioni.

Dobbiamo controllare i nostri biasimi o pregiudizi che derivano dal lungo studio di un insegnamento o di una materia.

Non dovremmo essere spinti ad accettare idee semplicemente per l’abilità o la competenza dell’esponente. Il possesso di elevati titoli accademici non rende automaticamente una persona un’autorità in qualsiasi campo diverso da quello che ha studiato.

La considerazione finale mette in discussione anche il proprio insegnante. Secondo Gotama, non si dovrebbe accettare un insegnamento semplicemente perché il proprio insegnante lo sostiene. In tutte le tradizioni questa è la più difficile. Leggii e pulpiti sono le barriere più forti alle domande.

Correre attraverso questi modi per acquisire informazioni e raggiungere la comprensione e la fiducia spirituali è una questione che riguarda l’autorità. C’è un motto contemporaneo: “Metti in discussione l’autorità”.

In definitiva, non importa quale sia il carattere o la fonte di un’idea, ognuno di noi deve valutare se quell’idea è fruttuosa o infruttuosa per le nostre vite. Come il Buddha accusò i suoi discepoli alla sua morte di essere un rifugio per se stessi, una luce per se stessi, così anche qui la responsabilità di determinare la verità della tua vita è dentro di te.

Così il Buddha concluse: “Kalama, quando saprete voi stessi: ‘Queste cose sono buone; queste cose non sono biasimevoli; queste cose sono lodate dai saggi; intraprese e osservate, queste cose portano al beneficio e alla felicità’, entra e dimora in esse”.

Articolo pubblicato su Shin Dharma Net

Rev. Dott. Alfred Bloom

Il Rev. Dr. Alfred Bloom (1926–2017) è stato una delle principali autorità mondiali nello studio del Buddhismo Shin. Era professore emerito presso l’Università delle Hawaii. Ha conseguito il dottorato di ricerca dell’Università di Harvard, ha insegnato religioni mondiali e Buddhismo all’Università dell’Oregon e all’Università delle Hawaii. È stato preside dell’Istituto di Studi buddhisti, sponsorizzato dalle Comunità Buddhiste d’America. Il prof. Bloom era un monaco ordinato di Shin.

Riguardo al dottor Bloom, la famosa rivista buddhista Tricycle: The Buddhist Review ha detto: “Bloom è ampiamente considerato come una delle figure americane più importanti degli ultimi cinquant’anni nella scuola buddhista di Jodo Shin”.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Donaci un caffé

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello