Nalanda

Chi è Candrakīrti

Candrakīrti (580-660 ca.) fu un filosofo buddhista indiano e un bodhisattva, famoso per l’uso del ragionamento nell’articolare una visione particolarmente raffinata e sottile della filosofia della Via di mezzo (madhyamaka) e una descrizione del sentiero del buddismo Mahāyāna. Secondo le fonti tibetane, Candrakīrti nacque molto probabilmente nella seconda parte del VI secolo d.C. in India, in …

Chi è Candrakīrti Leggi tutto »

Saka Dawa 2023

Saka Dawa 2023

Domani, domenica 4 giugno, ricorre la festività di Saka Dawa. Si tratta di un’importante celebrazione nel quarto mese del calendario tibetano, che di solito corrisponde a maggio o giugno nel calendario gregoriano. Avviene il 15 giorno del mese di Saka Dawa, appunto, in concomitanza con la luna piena. Questa festività commemora al contempo la nascita, l’illuminazione …

Saka Dawa 2023 Leggi tutto »

Le basi della pratica buddhista: studiare, riflettere, meditare

Studiare, riflettere, meditare

Siamo lieti di anticiparvi alcuni passaggi tratti dalla prefazione del volume di prossima pubblicazione Le basi della pratica buddhista – Studiare, riflettere, meditare. Il secondo della collana di Sua Santità il XIV Dalai Lama Saggezza e compassione (il primo è I primi passi sul sentiero buddhista). Avete tra le mani il secondo volume della collana Saggezza …

Studiare, riflettere, meditare Leggi tutto »

i diciassette pandita del Nalanda

I 17 pandita del Nalanda – prima parte

Spesso Sua Santità il Dalai Lama afferma che il Buddhismo tibetano altro non è che il Buddhismo dell’India antica della tradizione del Nalanda. Nalanda era la grande università monastica che sorgeva nell’attuale Bihar, in India. Molti dei più grandi maestri e studiosi del Buddhismo indiano risiedevano – e spesso presiedevano – proprio in questo centro che …

I 17 pandita del Nalanda – prima parte Leggi tutto »

Bodhicitta, la perfezione del Dharma

Lama Yeshe ha dato questo insegnamento sulla bodhicitta e sui voti di bodhisattva il 10 dicembre 1983, durante il sedicesimo corso di meditazione tenutosi nel monastero di Kopan, in Nepal. Questo è stato l’ultimo insegnamento pubblico di Lama Yeshe prima della sua tragica scomparsa nel marzo 1984, quindi ha un significato speciale. Penso che sia assolutamente …

Bodhicitta, la perfezione del Dharma Leggi tutto »

Vacuità la libertà da qualsiasi limite

Vacuità, la libertà da qualsiasi limite

Soffriamo inutilmente perché non conosciamo noi stessi. Come i tossicodipendenti che si aggrappano alla droga, non riusciamo a liberarci della sensazione di essere sostanziali, solidi, indipendenti e autonomi. Elaboriamo piani, grandi e piccoli, per avere di più o sbarazzarci di qualcosa, tutti basati su questa falsa percezione di come esistiamo, di chi siamo in quanto esseri …

Vacuità, la libertà da qualsiasi limite Leggi tutto »

Carrello