Dentro di te senza di te

Dentro di te senza di te

Come un telescopio lanciato in orbita oltre le distorsioni dell’atmosfera terrestre, la meditazione śamatha fornisce una piattaforma per esplorare lo spazio profondo della mente.

Sono stato attratto dalla pratica dello śamatha sin dal primo momento in cui ci sono stato introdotto, a Dharamsala, in India, all’inizio degli anni ’70. Sono stato subito incuriosito dalla possibilità di utilizzare i metodi di śamatha (la parola significa letteralmente “quiescenza”) per esplorare in prima persona la natura della mente. Tali pratiche portano a stadi avanzati di  samādhi, o concentrazione meditativa, in cui si è in grado di focalizzare l’attenzione ferma su un singolo oggetto.

Questo oggetto può essere piccolo come un singolo punto o vasto come lo spazio. Quindi non implica necessariamente un restringimento della focalizzazione, ma solo una coerenza dell’attenzione focalizzata. Questo è ciò a cui i buddhisti tibetani si riferiscono quando parlano di “raggiungere śamatha” e “portare la mente al suo stato naturale”.

Dopo aver studiato e praticato il Buddhismo per dieci anni, mi sono dedicato per altri quattro anni ad esplorare ritiri solitari in Asia e negli Stati Uniti, allenandomi prima sotto la guida di Sua Santità il Dalai Lama e poi sotto il monaco e studioso dello Sri Lanka Balangoda Ananda Maitreya. Entrambi questi grandi maestri mi hanno indicato che l’effettivo ottenimento di śamatha nel mondo di oggi è molto raro. Dopo un altro decennio, ho fatto il mio primo viaggio in Tibet per scoprire se c’erano ancora contemplativi che avevano raggiunto śamatha. Ho scoperto che queste persone esistevano, ma erano poche e lontane tra loro.

Lo scopo di  śamatha è raggiungere stati di samādhi noti come dhyāna, o stabilizzazione meditativa.

Ci sono quattro dhyāna corrispondenti a stati di  samādhi sempre più sottili, e il Buddha ha fortemente sottolineato l’importanza di ottenere almeno il primo dhyāna per ottenere la liberazione personale.

Questa idea è ben illustrata da un punto di svolta cruciale nella ricerca dell’illuminazione da parte del Buddha. Dopo sei anni di pratica delle austerità e dopo aver riconosciuto l’inefficacia dei suoi sforzi, il principe Gautama ricordò un periodo della sua giovinezza in cui era entrato spontaneamente nel primo dhyāna. Ricordando questa esperienza, gli venne la domanda: “Potrebbe essere questa la via per l’illuminazione?”

Gautama si è sforzato per riguadagnare questo elevato stato di consapevolezza e, dopo averlo fatto, ha rapidamente raggiunto l’illuminazione.

Nel processo di raggiungimento del primo dhyāna, la mente ordinaria e il senso di identità personale si dissolvono in un continuum sottostante e sottile di coscienza mentale. Di solito sperimentiamo questo continuum solo durante il sonno senza sogni e al momento della morte. Quando si accede a questo continuum tramite śamatha, si scopre che ha tre qualità distintive: beatitudine, luminosità e non concettualità. Questa stabile, vivida consapevolezza – come un telescopio lanciato in orbita oltre le distorsioni dell’atmosfera terrestre – fornisce una piattaforma per esplorare lo spazio profondo della mente.

Secondo Buddhaghosa, il più autorevole commentatore del buddhismo Theravada, con il raggiungimento del primo dhyāna, un samādhi impeccabile, privo anche del più sottile lassismo ed eccitazione, può essere sostenuto per un’intera notte e un intero giorno. Mentre si rimane in questo stato, i cinque sensi fisici sono completamente ritirati nella consapevolezza mentale, così che si diventi ignari del mondo fisico e la mente entra in uno stato di calma, silenzio luminoso. Un grande vantaggio del raggiungimento del primo dhyāna è che i cinque ostacoli diventano temporaneamente dormienti.

Questi sono:

  1. piacere edonistico
  2. malevolenza
  3. sonnolenza e letargia
  4. eccitazione e rimorso
  5. dubbio afflitto

I cinque ostacoli oscurano la natura essenziale della mente, vale a dire, il sottile, luminoso continuum di coscienza mentale da cui emergono tutti gli stati ordinari di veglia e coscienza di sogno.

Il Buddha ha sottolineato l’importanza di superare questi cinque ostacoli, dichiarando:

“Finché questi cinque ostacoli non vengono abbandonati, uno si considera indebitato, malato, legato, schiavo e perso su un sentiero nel deserto”.

I contemplativi buddhisti successivi hanno tracciato una distinzione tra lo stato attuale del primo dhyāna e un grado leggermente inferiore di samādhi che si trova proprio sulla soglia del primo dhyāna. Questo punto di soglia è chiamato “concentrazione di accesso” (Pali, upacara samādhi), in cui i cinque ostacoli sono dormienti come lo sono nello stato attuale del primo dhyāna, ma il  samādhi è un po ‘meno robusto. Invece di essere in grado di riposare senza sforzo in un  samādhi incrollabile per ventiquattro ore, si può farlo solo per quattro ore, molto al di là di qualsiasi cosa considerata possibile secondo la psicologia moderna.

Insegno śamatha da oltre trent’anni e non riesco a contare il numero di persone con formazione in Theravada, Zen e Buddhismo tibetano che mi hanno detto che nonostante anni di meditazione le loro menti sono ancora soggette ad agitazione e ottusità. Sebbene siano stati addestrati in pratiche più avanzate all’interno di ciascuna delle tradizioni di cui sopra, non hanno mai stabilito una solida base nelle pratiche più elementari di  śamatha. Ho anche sentito di molte persone che affermano di aver raggiunto  śamatha e dhyāna, molte affermano di averlo fatto nel giro di pochi giorni, settimane o solo pochi mesi. Ma nonostante tali racconti, pochi sembrano essere in grado di mantenere senza sforzo un  samādhi impeccabile con i loro sensi completamente ritirati per almeno quattro ore.

Forse la scoperta più cruciale del Buddha quando lanciò la sua rivoluzione contemplativa in India fu il potere liberatorio di raggiungere prima il dhyāna attraverso la pratica dello śamatha, e poi coltivare vipaśyanā, o la visione profonda nelle caratteristiche essenziali della realtà (come l’impermanenza, la natura di sofferenza e l’inesistenza di un sé indipendente, o ego). Il potere trasformativo della meditazione buddhista si verifica quando la stabilità e la vividezza di  śamatha sono unificate con le analisi penetranti di vipaśyanā.  

Śamatha di per sé si traduce in un alleviamento temporaneo delle cause fondamentali della sofferenza e il vipaśyanā da solo fornisce solo fugaci barlumi della realtà. Solo con il potere stabilizzante di  śamatha, le intuizioni raccolte da vipaśyanā saturano completamente la mente, liberandola infine da modi profondamente radicati di fraintendere la realtà.

La struttura fondamentale del percorso del Buddha verso la liberazione consiste in tre elementi dell’addestramento spirituale: disciplina etica,  samādhi e saggezza. In questo triplice contesto, il termine  samādhi si riferisce non solo al raggiungimento della concentrazione meditativa, ma anche alla coltivazione di un’eccezionale salute mentale ed equilibrio attraverso la coltivazione della amorevole gentilezza, della compassione e così via. Praticare la disciplina etica è simile alla costruzione di un osservatorio astronomico pulito, sviluppare il samādhi è come creare un telescopio ad alta risoluzione montato su una piattaforma stabile e coltivare la saggezza è come usare quel telescopio per esplorare i cieli.

Il Buddha ha ripetutamente indicato che il primo dhyāna è la base necessaria per realizzare pienamente i benefici della vipaśyanā.

La disciplina etica è la base per lo sviluppo del  samādhi. In questo modo, l’etica può essere vista pragmaticamente: si tratta di coltivare modalità di condotta del corpo, della parola e della mente che conducono a raffinare la mente fino al punto di raggiungere il dhyāna ed evitare quei tipi di comportamento che minano il benessere mentale . Più avanzata è la nostra pratica di meditazione, più pura deve essere la nostra condotta. Questo è il motivo per cui Padmasambhava, che per primo introdusse il buddhismo in Tibet nell’ottavo secolo, dichiarò: “sebbene la mia vista sia più alta del cielo, la mia condotta riguardo a causa ed effetto è più fine della farina d’orzo”.

Il Buddha ha commentato che la pratica della vipaśyanā senza il supporto di  śamatha è come inviare un ministro a negoziare con i banditi senza avere una guardia del corpo a proteggerlo. Ma il raggiungimento della  śamatha può richiedere molti mesi di pratica univoca, meditando dieci ore ogni giorno. Anche se a prima vista questo può sembrare poco pratico (chi ha tempo?), considera che ciò richiede molto meno tempo di una laurea in astronomia.

Se lo studio dei cieli fosse stato lasciato agli osservatori a occhio nudo, penseremmo ancora che ci sarebbero solo circa tremila stelle che orbitano intorno alla terra, invece di sapere che la nostra terra ruota attorno al sole, uno dei circa cento miliardi di stelle della Via Lattea, la quale è uno dei cinquanta o cento miliardi di galassie in tutto l’universo. Quali scoperte ci aspettano quando applichiamo il telescopio di śamatha per esplorare lo spazio profondo della mente!

Nei suoi insegnamenti come annotati nel canone pali, il Buddha afferma che senza samādhi è impossibile ottenere la realizzazione. Inoltre, più nello specifico, dichiara che la libertà dai cinque ostacoli (lo scopo principale e il beneficio del raggiungimento del dhyāna) è una condizione necessaria per ottenere l’ingresso nella corrente. Questo è il punto in cui si raggiunge per la prima volta l’unione non concettuale di śamatha e vipaśyanā nella realizzazione del nirvana. Allo stesso modo, l’adepto buddhista Mahāyāna dell’ottavo secolo Śantideva scrisse:

“Riconoscendo che chi è ben dotato di vipaśyanā insieme a śamatha sradica le afflizioni mentali, si dovrebbe prima cercare śamatha”.

Nella pratica Zen, è chiaro che anche senza aver raggiunto pienamente śamatha, si può sperimentare kenshō, una realizzazione transitoria della propria natura di Buddha.

Ma per ottenere satori, l’irreversibile illuminazione del Buddha, la realizzazione iniziale deve essere supportata da un alto grado di stabilità mentale. Questo è il motivo per cui la consapevolezza del respiro è comunemente praticata nella tradizione Zen, per stabilizzare la mente in modo che l’esperienza del “risveglio improvviso” non svanisca così all’improvviso come è sorta. Quanti di noi hanno sperimentato scoperte straordinarie nella propria pratica meditativa, solo per scoprirle svanire rapidamente, lasciando dietro di sé solo un ricordo nostalgico? Poiché la parola giapponese Zen deriva dal cinese Ch’an, che a sua volta deriva dalla parola sanscrita dhyāna, sarebbe strano se il conseguimento di dhyāna fosse trascurato in queste scuole orientali del buddhismo.

Nella pratica dello Dzogchen, la scuola della Grande Perfezione del buddhismo tibetano, śamatha non è meno importante. Secondo la “Liberazione Naturale”, attribuita a Padmasambhava,

“Senza una genuina  śamatha che sorge nel flusso mentale di una persona, anche se viene indicato il Rigpa [consapevolezza primordiale], diventa nient’altro che un oggetto di comprensione intellettuale; si è lasciati semplicemente ad esprimere a parole la visione e c’è il pericolo di soccombere al dogmatismo. Pertanto, la radice di tutti gli stati meditativi dipende da questo, quindi non essere introdotto a Rigpa troppo presto, ma praticare finché non si verifica una solida esperienza di stabilità”.

Anche Lerab Lingpa, un maestro Dzogchen del diciannovesimo secolo, ha sottolineato l’importanza dello śamatha per la pratica del Vajrayana in generale. Ha dichiarato che śamatha è “una solida base per il sorgere di tutti i  samādhi degli stati di generazione e completamento”.

È molto significativo impegnarsi in un ritiro Vajrayana di tre anni, ma senza la base dello śamatha, nessuna meditazione Vajrayana arriverà a pieno compimento.

Per quanto diffusi come tali consigli siano nelle tradizioni Theravada, Mahāyāna e Vajrayana, negli ultimi tempi sono stati ampiamente trascurati. Düdjom Lingpa, un maestro Dzogchen del diciannovesimo secolo, ha commentato che “tra le persone non raffinate in questa era degenerata, pochissimi sembrano ottenere qualcosa di più di una stabilità fugace”. Se questo era vero nel Tibet nomade più di un secolo fa, quanto deve essere più vero oggi.

Data l’importanza vitale dello  śamatha per tutte le scuole del buddhismo, dobbiamo affrontare direttamente la domanda: perché la sua realizzazione è così rara?

Il raggiungimento di  śamatha è un risultato, e se il risultato è raro, ciò deve essere dovuto alla rarità delle sue necessarie cause e condizioni. Per tornare all’analogia del conseguire una laurea in astronomia, questo risultato sarebbe impossibile senza avere istruttori qualificati, osservatori ben attrezzati e sostegno finanziario per i laureandi. Allo stesso modo, affinché gli aspiranti contemplativi nel mondo moderno possano ottenere  śamatha, devono essere guidati da istruttori qualificati, devono avere un ambiente favorevole alla formazione continua e devono ricevere sostegno finanziario in modo che possano impegnarsi in tale formazione. Mentre i prerequisiti per conseguire una laurea in astronomia sono relativamente comuni nel mondo moderno, i prerequisiti per ottenere śamatha sono rari. Quindi, naturalmente, anche il suo raggiungimento deve essere raro.

Nonostante le somiglianze superficiali tra il conseguimento di una laurea in un campo come l’astronomia e il raggiungimento di  śamatha, i prerequisiti per śamatha sono in realtà molto più esigenti. Il contemplativo buddhista indiano dell’VIII secolo Kamalaśīla, che ha svolto un ruolo chiave nella prima diffusione del buddihsmo in Tibet, ha fornito un resoconto preciso delle condizioni esterne ed interne necessarie per ottenere  śamatha.

Oltre ad avere la guida di un insegnante qualificato, uno deve essere in grado di praticare continuamente – fino a quando non si ottiene śamatha – in un ambiente tranquillo, sano e piacevole dove i propri bisogni materiali sono facilmente soddisfatti. Aggiunge che è fondamentale avere buoni compagni la cui disciplina etica e punti di vista siano compatibili con i propri. Questi sono i requisiti esterni.

I requisiti interni sono ancora più esigenti: bisogna avere pochi desideri per cose che non si hanno, e bisogna avere un forte senso di appagamento per ciò che si ha, non cercare continuamente alloggi, cibo, accessori e così via. Fino a quando non si ottiene  śamatha, ci si deve dedicare a uno stile di vita semplice, con il minor numero possibile di attività estranee, come socializzare, fare affari o cercare intrattenimento.

È necessario mantenere uno standard eccezionalmente elevato di disciplina etica, evitando tutte le modalità di condotta del corpo, della parola e della mente che minano il benessere proprio e degli altri.

Infine, sia durante che tra le sessioni di meditazione formale, si deve superare l’abitudine profondamente radicata di lasciare che la propria mente venga coinvolta in pensieri e ruminazioni involontarie. La linea di base del meditante deve essere consapevolezza silenziosa, calma e vigile.

Il saggio indiano dell’XI secolo Atiśa avverte in questo modo:

“Se ti mancano i prerequisiti di śamatha, non raggiungerai il samādhi nemmeno in migliaia di anni, indipendentemente da quanto diligentemente pratichi”.

Il maestro tibetano del XIV secolo Tsongkhapa ha commentato che tra i prerequisiti di cui sopra, i più importanti sono dimorare in un ambiente adatto, avere pochi desideri e mantenere una buona disciplina etica. Inoltre, nel contesto della pratica Mahāyāna, aggiunge che le prime quattro perfezioni – generosità, etica, pazienza ed entusiasmo – servono come precondizioni per la quinta, che è dhyāna. Per raggiungere un maggior grado di equilibrio mentale e benessere, può essere molto utile praticare śamatha per un’ora o due ogni giorno nel mezzo di uno stile di vita attivo e socialmente impegnato, senza l’aspettativa di procedere molto lontano nel raggiungere il primo dhyāna.

D’altra parte, il modo ottimale per ottenere effettivamente  śamatha è andare in ritiro e praticare continuamente e singolarmente per dieci o dodici ore ogni giorno, non solo per un mese o due, ma fino a quando non si raggiunge questo sublime stato di equilibrio meditativo. Da quel momento in poi, si dice che si è in grado di entrare in tale  samādhi a piacimento, anche nel mezzo di uno stile di vita socialmente attivo, e di usarlo come base per tutte le pratiche meditative più avanzate.

Questo completo ritiro in solitudine potrebbe non essere necessario per tutti.

Se si è veramente impegnati a raggiungere  śamatha, si può meditare formalmente per un minimo di sei ore al giorno. Anche mentre si è impegnati con gli altri tra le sessioni, e continuare a fare progressi nella pratica. Qui la qualità del proprio stile di vita è fondamentale.

Se il progresso che si fa durante le sessioni di meditazione è maggiore del declino della propria pratica tra le sessioni, non c’è motivo per cui non si dovrebbe essere in grado di arrivare a raggiungere  śamatha, anche se potrebbe volerci più tempo del meditare dieci ore ciascun giorno.

Questo completo ritiro in solitudine potrebbe non essere necessario per tutti. Se si è veramente impegnati a raggiungere  śamatha, si può meditare formalmente per un minimo di sei ore al giorno, anche mentre si è impegnati con gli altri tra le sessioni, e continuare a fare progressi nella pratica. Qui la qualità del proprio stile di vita è fondamentale. Se il progresso che si fa durante le sessioni di meditazione è maggiore del declino della propria pratica tra le sessioni, non c’è motivo per cui non si dovrebbe essere in grado di arrivare a raggiungere śamatha, anche se potrebbe volerci più tempo del meditare dieci ore ciascun giorno.

Soprattutto in tali circostanze, la qualità del proprio ambiente e dei propri compagni è essenziale.

Se i compagni sono veramente di supporto, come ha descritto Kamalaśila, si può benissimo riuscire. Se non lo sono, sono destinati a ostacolare la pratica, anche se si dovesse continuare per tutta la vita. Sapere semplicemente come praticare śamatha e avere la fiducia necessaria per realizzarlo non è sufficiente. È necessario assicurarsi di soddisfare tutti i prerequisiti necessari; altrimenti si è diretti verso la delusione.

L’attuale marginalizzazione della śamatha può anche essere dovuta in parte al riconoscimento che i prerequisiti necessari non si trovano quasi da nessuna parte nel mondo di oggi. Perché incoraggiare le persone a seminare un raccolto in un terreno non fertile?

Ciò evidenzia l’urgente necessità di creare opportunità in cui venga offerta una formazione autentica in śamatha, di sviluppare centri di ritiro che forniscano alloggi a basso costo e adatti a coloro che cercano di praticare per mesi o anni al fine di ottenere śamatha e di procurare sostegno finanziario a coloro dedicandosi a tale pratica univoca.

Se tali opportunità diventano disponibili per i meditatori seri, ci troveremo presto in un mondo in cui numerosi praticanti realizzano  śamatha e, con questo fondamento, andremo avanti verso realizzazioni autentiche e durature che trasformano e liberano profondamente e irreversibilmente la mente dalle sue afflizioni e oscurazioni. A loro volta, questi praticanti potrebbero, per la prima volta, far luce sul punto cieco aperto al centro della modernità: la nostra comprensione della coscienza.

Perché questo è importante? Perché un mondo che comprende veramente la natura della coscienza potrebbe allontanarsi dal tapis roulant edonico del consumismo e andare verso la risorsa infinitamente rinnovabile di autentica felicità che viene coltivata allenando la mente. Un mondo che comprende veramente la natura della coscienza può trovarsi a condividere un’etica che è universale ed empiricamente verificabile.

In un mondo che comprende veramente la natura della coscienza, le grandi religioni possono riscoprire le loro radici contemplative ed esplorare il loro profondo terreno comune. Settecento anni fa, gli insegnamenti della Grecia antica provenienti dall’Oriente si fecero strada nel pensiero occidentale l’epoca oscura lasciò il posto al Rinascimento e alla modernità. Gli insegnamenti dell’Est potrebbero ispirare ancora una volta un profondo rinnovamento sociale? Śamatha potrebbe fornire la pace mancante che aiuta a unire il nostro mondo profondamente frammentato e travagliato? Ci attende una grande sfida e una grande opportunità è a portata di mano.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

La lampada sul sentiero

La lampada sul sentiero. Commentario a La lampada sul sentiero per l’illuminazione di Dipankara Atisa di Sua Santità il XIV Dalai Lama.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Donaci un caffé

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello