Colei che sente le grida del mondo: Guan Yin, la compassione

Colei che sente le grida del mondo: Guan Yin, la compassione

Nell’iconografia buddhista, la Bodhisattva Guan Yin incarna la compassione e, si dice, si manifesti ovunque gli esseri abbiano bisogno di aiuto. Generare tale compassione non è solo un bene per gli altri, dice Christina Feldman, è anche un bene per noi. Mettendo gli altri al primo posto, allentiamo i legami della nostra fissazione sul proprio sé e, così facendo, ci avviciniamo più alla nostra liberazione.

Guan Yin la compassione. Statua sull'isola di Hainan, in Cina
Guan Yin la compassione. Statua sull’isola di Hainan, in Cina

La compassione non è estranea a nessuno di noi: sappiamo come ci si sente a essere profondamente commossi dal dolore e dalla sofferenza degli altri. Tutte le persone ricevono la propria misura di dolore e di lotta in questa vita. I corpi invecchiano, la salute diventa fragile, le menti possono essere assalite dalla confusione e dall’ossessione, i cuori sono spezzati. Vediamo molte persone invitate a sopportare l’insopportabile: fame, tragedia e difficoltà oltre la nostra immaginazione. I nostri cari soffrono di malattie, dolore e angoscia e desideriamo alleviare il loro fardello.

La storia umana è una storia di amore, redenzione, gentilezza e generosità.

È anche una storia di violenza, divisione, abbandono e crudeltà. Di fronte a tutto questo, possiamo ammorbidire, allungare la mano e fare tutto il possibile per alleviare la sofferenza. Oppure possiamo scegliere di vivere con paura e negazione, facendo tutto il possibile per proteggere i nostri cuori dall’essere toccati, dalla paura di affogare in questo oceano di dolore.

Ancora e ancora ci viene chiesto di imparare una delle lezioni più chiare della vita: che scappare dalla sofferenza – indurire i nostri cuori, voltare le spalle al dolore – è negare la vita e vivere nella paura. Quindi, per quanto difficile sia aprire i nostri cuori alla sofferenza, farlo è il percorso più diretto verso la trasformazione e la liberazione.

La sofferenza

Per scoprire un cuore risvegliato dentro di noi, è fondamentale non idealizzare o romanticizzare la compassione. La nostra compassione nasce semplicemente dalla nostra disponibilità ad affrontare il dolore piuttosto che a fuggire da esso.

La compassione e la saggezza sono al centro del sentiero del Buddha.

Nelle prime storie buddhiste troviamo giovani uomini e donne che pongono le stesse domande che ci poniamo oggi: come possiamo rispondere alla sofferenza che è intessuta nel tessuto stesso della vita? Come possiamo scoprire un cuore che è veramente liberato dalla paura, dalla rabbia e dall’alienazione? C’è un modo per scoprire una profondità di saggezza e compassione che può davvero fare la differenza in questo mondo confuso e distruttivo?

Who Was Milarepa? - Lion's Roar
Milarepa

Potremmo essere tentati di vedere la compassione come un sentimento, una risposta emotiva che occasionalmente sperimentiamo quando siamo toccati da un incontro con un dolore acuto. In questi momenti di apertura, gli strati delle nostre difese si sgretolano; intuitivamente sentiamo un’immediatezza di risposta e intravediamo il potere della non separazione.

Milarepa, un grande saggio tibetano, lo espresse quando disse: “Proprio come mi allungo istintivamente per toccare e guarire una ferita alla gamba come parte del mio corpo, così anch’io allungo la mano per toccare e guarire il dolore in un altro come parte di questo corpo”.

Troppo spesso questi momenti di profonda compassione svaniscono e ancora una volta ci troviamo a proteggere, difendere e prendere le distanze dal dolore. Eppure sono scorci potenti che ci incoraggiano a chiederci se la compassione possa essere qualcosa di più di un incidente in cui inciampiamo.

Non importa quanto ci sforziamo, non possiamo obbligarci a provare la compassione.

Ma possiamo inclinare i nostri cuori alla compassione. In una delle storie della prima letteratura buddhista, l’asceta Sumedha riflette sul vasto viaggio interiore richiesto per scoprire la saggezza e la compassione incrollabili. Descrive la compassione come un arazzo intessuto di molti fili: generosità, virtù, rinuncia, saggezza, energia, pazienza, sincerità, determinazione, amorevole gentilezza ed equanimità. Quando incarniamo tutto questo nella nostra vita, sviluppiamo il tipo di compassione che ha il potere di guarire la sofferenza.

Sumedha che si offre come ponte per Dipankara Buddha

Qualche anno fa, un anziano monaco è arrivato in India dopo essere fuggito dalla prigione in Tibet. Incontrando il Dalai Lama, ha raccontato gli anni in cui era stato imprigionato, le difficoltà e le percosse che aveva sopportato, la fame e la solitudine con cui aveva vissuto e le torture che aveva dovuto affrontare.

A un certo punto il Dalai Lama gli chiese: «C’è mai stata una volta in cui hai sentito che la tua vita fosse davvero in pericolo?»
Il vecchio monaco rispose: «In verità, l’unica volta in cui mi sono sentito veramente a rischio è stato quando ho sentito il pericolo di perdere la compassione per i miei carcerieri».

Ascoltando storie come questa, spesso ci sentiamo scettici e perplessi.

Potremmo essere tentati di idealizzare sia coloro che sono compassionevoli sia la qualità della compassione stessa. Immaginiamo queste persone come santi, in possesso di poteri a noi inaccessibili. Eppure le storie di grande sofferenza sono spesso storie di persone comuni che hanno trovato la grandezza del cuore. Per scoprire un cuore risvegliato dentro di noi, è fondamentale non idealizzare o romanticizzare la compassione. La nostra compassione nasce semplicemente dalla nostra disponibilità ad affrontare il dolore piuttosto che a fuggire da esso.

Potremmo non trovarci mai in situazioni da mettere in pericolo le nostre vite; tuttavia l’angoscia e il dolore sono aspetti innegabili della nostra vita. Nessuno di noi può costruire muri intorno ai nostri cuori che sono invulnerabili a essere violati dalla vita. Di fronte al dolore che incontriamo in questa vita, abbiamo una scelta: i nostri cuori possono chiudersi, le nostre menti indietreggiare, i nostri corpi contrarsi e possiamo sperimentare il cuore che vive in uno stato di doloroso rifiuto. Possiamo anche immergerci profondamente in noi stessi per nutrire il coraggio, l’equilibrio, la pazienza e la saggezza che ci consentono di prenderci cura.

Il potere dell'Equanimità – Fisica Quantistica e Conoscenze al confine

Se facciamo così, scopriremo che la compassione non è uno stato. È un modo per confrontarsi con il mondo fragile e imprevedibile. Il suo dominio non è solo il mondo di coloro che ami e di cui ti prendi cura, ma anche il mondo di coloro che ci minacciano, ci disturbano e ci fanno del male. È il mondo degli innumerevoli esseri che non incontriamo mai che stanno affrontando una vita insopportabile. Il viaggio definitivo di un essere umano è scoprire quanto il nostro cuore può comprendere.

La nostra capacità di causare sofferenza e di guarire la sofferenza vive fianco a fianco dentro di noi.

Se scegliamo di sviluppare la capacità di guarire, che è la sfida di ogni vita umana, scopriremo che i nostri cuori possono comprendere molto e possiamo imparare a guarire, anziché aumentare, gli scismi che ci dividono gli uni dagli altri.

Nel primo secolo nel nord dell’India, probabilmente in quella che oggi fa parte dell’Afghanistan, fu composto il Sutra del Loto. Uno dei testi più potenti della tradizione buddhista, è una celebrazione del cuore liberato che si esprime in una compassione potente e sconfinata, che pervade tutti gli angoli dell’universo, alleviando la sofferenza ovunque si trovi.

Quando il Sutra del Loto è stato tradotto in cinese, “colei che ascolta le grida del mondo”, Guan Yin, è emersa come una materializzazione della compassione. E da allora ha occupato un posto centrale nell’insegnamento e nella pratica buddhista.

Nel corso dei secoli Guan Yin è stata rappresentata in una varietà di forme. A volte è raffigurata come una presenza femminile, il viso sereno, le braccia tese e gli occhi aperti. A volte tiene in mano un ramo di salice, simbolo della sua capacità di recupero, capace di piegarsi di fronte alle tempeste più violente senza essere spezzata. Altre volte è ritratta con mille braccia e mani, ognuna con un occhio aperto al centro, raffigurante la sua costante consapevolezza dell’angoscia e la sua reattività totalizzante. A volte assume la forma di una guerriera armata di una moltitudine di armi, materializzando l’aspetto feroce della compassione impegnata a sradicare le cause della sofferenza.

Protettrice e guardiana, Guan Yin è completamente impegnata nella vita.

Sutra del Loto - Wikipedia
Il Sutra del Loto

Coltivare la disponibilità ad ascoltare profondamente il dolore ovunque ci incontriamo significa fare il primo passo nel viaggio della compassione. La nostra capacità di ascoltare segue la scia di questa disponibilità. Possiamo fare sforzi eroici nella nostra vita per proteggerci dall’angoscia che può circondarci e vivere dentro di noi, ma in verità una vita di evitamento e difesa è fatta di ansia e dolorosa separazione.

La vera compassione non è forgiata a distanza dal dolore ma nel suo fuoco. Non sempre abbiamo una soluzione per la sofferenza. Non possiamo sempre riparare il dolore. Tuttavia, possiamo trovare l’impegno a rimanere in contatto e ad ascoltare profondamente. La compassione non richiede sempre atti eroici o grandi parole. Nei tempi di angoscia più oscura, ciò che è più profondamente necessaria è la presenza senza paura di una persona che possa essere ricettiva di tutto cuore.

Ci può sembrare che essere consapevoli e aprire il nostro cuore al dolore ci faccia soffrire di più. È vero che la consapevolezza porta con sé una maggiore sensibilità al nostro mondo interiore ed esteriore. La consapevolezza apre i nostri cuori e le nostre menti a un mondo di dolore e angoscia che prima guardava solo dalla superficie della coscienza, come una pietra che salta sull’acqua. Ma la consapevolezza ci insegna anche a leggere tra le righe, vedere oltre il mondo delle apparenze. Cominciamo a percepire la solitudine, il bisogno e la paura negli altri che prima erano invisibili. Sotto parole di rabbia, biasimo e agitazione sentiamo la fragilità del cuore di un’altra persona. La consapevolezza si approfondisce perché ascoltiamo più acutamente le grida del mondo. Ognuna di quelle grida ha scritto al suo interno la richiesta di essere ricevuta.

Chinese Guan Yin statue
Guan Yin

La consapevolezza nasce dall’intimità. Possiamo temere e odiare solo ciò che non capiamo e solo ciò che percepiamo a distanza. Possiamo trovare compassione e libertà solo nell’intimità. Infine, possiamo avere paura dell’intimità con il dolore perché abbiamo paura dell’impotenza. Temiamo di non avere l’equilibrio interiore per abbracciare la sofferenza senza esserne sopraffatti. Tuttavia, ogni volta che troviamo la disponibilità ad affrontare l’afflizione, scopriamo di non essere impotenti. La consapevolezza ci salva dall’impotenza, insegnandoci ad essere utili attraverso la nostra gentilezza, pazienza, resilienza e coraggio. La consapevolezza è il precursore della comprensione e la comprensione è il prerequisito per porre fine alla sofferenza.

Shantideva, un Maestro profondamente compassionevole che insegnò in India nell’ottavo secolo, disse:

Qualunque cosa tu stia facendo, sii consapevole dello stato della tua mente. Realizza bene; questa è la via della compassione.

Come sarebbe la nostra vita se portassimo questo impegno in tutti i nostri incontri? E se ci chiedessimo a cosa ci dedichiamo quando incontriamo un senzatetto per strada, un bambino in lacrime, una persona con cui abbiamo lottato a lungo o qualcuno che ci delude? Non possiamo sempre cambiare il cuore o la vita di un’altra persona, ma possiamo sempre prenderci cura dello stato della nostra mente. Possiamo lasciare andare la nostra resistenza, i nostri giudizi e la nostra paura? Possiamo ascoltare con tutto il cuore per capire il mondo di un’altra persona? Riusciamo a trovare il coraggio di restare presenti quando vogliamo fuggire? Possiamo ugualmente trovare la compassione per perdonare il nostro desiderio di disconnetterci? La compassione è un viaggio. Ogni passo, ogni momento di coltivazione, è un gesto di profonda saggezza.

Vivendo in Asia per diversi anni, ho incontrato un flusso infinito di persone che chiedevano l’elemosina per le strade. Di fronte a un bambino magro e scarno, mi ritroverei a giudicare una società che non poteva prendersi cura dei suoi bambini svantaggiati. A volte mi sentivo irritata, forse facendo cadere qualche moneta nella mano del bambino assicurandomi di tenermi a distanza da lui. Discuterei con me stesso se stavo solo perpetuando la cultura dell’accattonaggio rispondendo alle suppliche del bambino. Mi ci è voluto molto tempo per capire che, per quanto le monete fossero apprezzate, erano secondarie rispetto al fatto che mi collegavo raramente al bambino.

Come indica l’etimologia della parola, “compassione” è la capacità di “sentire con” e ciò implica un salto di empatia e la volontà di andare oltre i confini della nostra esperienza e dei nostri giudizi. Cosa significherebbe mettermi nel cuore di quel bambino che chiede l’elemosina? Come sarebbe non sapere mai se mangerò oggi, dipendendo interamente dalle dispense degli estranei? Viaggiando oltre i nostri confini familiari, i nostri cuori possono tremare; ed è allora che abbiamo la possibilità di fare del bene.

Milarepa una volta disse:

Abituato da tempo a contemplare la compassione, ho dimenticato ogni differenza tra me e l’altro.

La vera compassione è senza confini o gerarchie. Il più piccolo dolore è degno di compassione quanto la più grande angoscia. L’angoscia che proviamo di fronte al tradimento richiede tanto compassione quanto una persona intrappolata nel mezzo di una tragedia. Quelli che amiamo e quelli che disdegniamo chiedono compassione; coloro che sono irreprensibili e coloro che causano sofferenza sono tutti avvolti nell’arazzo della compassione. Un vecchio monaco Zen una volta proclamò: “Oh, che le mie vesti da monaco fossero abbastanza larghe da raccogliere tutta la sofferenza in questo mondo fluttuante”.

La compassione è la risposta del cuore liberato al dolore ovunque venga incontrato.

Quando vediamo coloro che amiamo nel dolore, la nostra compassione è istintiva. Il nostro cuore può essere spezzato. Può anche essere aperto. Siamo messi alla prova più duramente quando dobbiamo affrontare il dolore di una persona cara che non possiamo risolvere. Cerchiamo di proteggere coloro che amiamo dal male, ma la vita continua a insegnarci che il nostro potere ha dei limiti. La saggezza ci dice che insistere sul fatto che l’impermanenza e la fragilità non dovrebbero toccare coloro che amiamo significa cadere nel vicino nemico della compassione, che è l’attaccamento al risultato e l’insistenza sul fatto che la vita deve essere diversa da quello che è realmente.

Compassione significa offrire rifugio a chi non ha rifugio. Il rifugio nasce dalla nostra disponibilità a sopportare ciò che a volte ci sembra insopportabile: vedere una persona cara soffrire. Il lasciar andare la nostra insistenza sul fatto che coloro che amiamo non debbano soffrire non è una rinuncia all’amore ma una liberazione dell’illusione, l’illusione che l’amore possa proteggere chiunque dai ritmi naturali della vita. Di fronte al dolore di una persona cara, ci viene chiesto di capire cosa significa essere risoluti e pazienti in mezzo alla nostra stessa paura. Nelle nostre relazioni più intime, l’amore e la paura crescono simultaneamente. Un cuore compassionevole sa che questo è vero e non pretende che la paura scompaia. Sa che solo in mezzo alla paura possiamo iniziare a scoprire l’impavidità della compassione.

Death and dying are different in the West (What a way to go) — High Country  News – Know the West

Alcune persone, portando con sé lunghe storie di mancanza di autostima o negazione, trovano molto difficile estendere la compassione verso loro stessi. Consapevoli della vastità della sofferenza nel mondo, possono sentire che è autoindulgente prendersi cura del loro corpo dolorante, del loro cuore spezzato o della loro mente confusa. Eppure anche questa è sofferenza e la compassione genuina non fa distinzione tra sé e l’altro. Se non sappiamo come abbracciare le nostre fragilità e imperfezioni, come immaginiamo di poter trovare spazio nel nostro cuore per qualcun altro?

Il Buddha una volta disse che potresti cercare in tutto il mondo e non trovare nessuno che meriti il ​​tuo amore e la tua compassione più di te stesso. Al contrario, troppe persone si trovano a dirigere verso l’interno livelli di asprezza, aspettativa e giudizio che non si sognerebbero mai di indirizzare verso un’altra persona, sapendo il danno che subirebbe. Sono disposti a fare a se stessi ciò che non farebbero agli altri.

Alla ricerca di una compassione idealizzata, molte persone possono trascurare se stesse.

La compassione “ascolta le grida del mondo” e noi siamo parte di quel mondo. Il percorso della compassione non ci chiede di abbandonarci sull’altare di uno stato di perfezione idealizzato. Un percorso di guarigione non fa distinzioni: nel dolore delle nostre frustrazioni, delusioni, paure e amarezze, impariamo le lezioni di pazienza, accettazione, generosità e, in ultima analisi, compassione.

La compassione più profonda è nutrita in mezzo alla sofferenza più profonda. Di fronte alla lotta di coloro che amiamo o di coloro che sono irreprensibili in questo mondo, la compassione sorge istintivamente. Di fronte a persone che infliggono dolore agli altri, dobbiamo immergerci nel profondo di noi stessi per trovare la fermezza e la comprensione che ci consentono di rimanere aperti. Connettersi con coloro che perpetrano danni è una pratica difficile, ma la compassione è alquanto superficiale se allontana coloro che, persi nell’ignoranza, nella rabbia e nella paura, danneggiano gli altri. La montagna di sofferenza nel mondo non può mai essere diminuita aggiungendo ancora più amarezza, risentimento, rabbia e biasimo.

Thich Nhat Hanh - Biografia, Libri, frasi e letture scelte - Zen in the City
Thich Nath Hanh

Thich Nhat Hanh, l’amato insegnante vietnamita, ha detto:

La rabbia e l’odio sono i materiali da cui è fatto l’inferno.

Non è che il cuore compassionevole non proverà mai rabbia. Di fronte alla terribile ingiustizia, oppressione e violenza nel nostro mondo, i nostri cuori tremano non solo di compassione ma anche di rabbia. Una persona senza rabbia può essere una persona che non è stata profondamente toccata da atti dannosi che segnano la vita di troppe persone.

La rabbia può essere l’inizio dell’abbandono o l’inizio dell’impegno ad aiutare gli altri.

Possiamo essere spaventati fino all’insonnia dall’esposizione alla sofferenza, e questa insonnia può diventare parte del tessuto della nostra rabbia, o parte del tessuto dell’azione saggia e compassionevole. Se ci allineiamo all’odio, ci allineiamo agli stessi modi degli autori del danno. Possiamo anche allinearci con l’impegno a porre fine alle cause della sofferenza. È facile dimenticare la rappresentazione di Kuan Yin come una guerriera armata, profondamente dedita alla protezione di tutti gli esseri, impavida e decisa di porre fine alla sofferenza.

Raramente parole e atti di guarigione e riconciliazione nascono da un cuore agitato. Una delle grandi arti nella coltivazione della compassione è chiedere se possiamo abbracciare la rabbia senza biasimo. Dare la colpa agita i nostri cuori, li tiene contratti e alla fine porta alla disperazione. Rinunciare al dare la colpa significa mantenere la saggezza discriminante che sa chiaramente cos’è la sofferenza e cosa la causa. Arrendersi al biasimo significa arrendersi alla separazione che rende impossibile la compassione.

Portrait #12 (Jasmin), 2012 by Daniel Crooks | Ocula
Daniel Crooks

La compassione non è un dispositivo magico che può dissipare istantaneamente tutta la sofferenza.

Il percorso della compassione è altruistico ma non idealistico. Percorrendo questo sentiero non ci viene chiesto di dare la nostra vita, trovare una soluzione per tutte le lotte in questo mondo o salvare immediatamente tutti gli esseri. Ci viene chiesto di esplorare come possiamo trasformare i nostri cuori e le nostre menti nel momento. Possiamo capire la trasparenza della divisione e della separazione? Siamo in grado di liberare i nostri cuori dalla cattiva volontà, dalla paura e dalla crudeltà? Possiamo trovare la fermezza, la pazienza, la generosità e l’impegno di non abbandonare nessuno o niente in questo mondo? Possiamo imparare ad ascoltare profondamente e scoprire il cuore che trema di fronte alla sofferenza?

Il sentiero della compassione viene coltivato un passo e un momento alla volta. Ciascuno di quei passi riduce la montagna di dolore nel mondo.

Articolo pubblicato su Lion’s Roar il 12 maggio 2020

Christina Feldman

Christina Feldman è l’autore di Compassion: Listening to the Cries of the World. È co-fondatrice e insegnante guida presso Gaia House, un centro di meditazione buddista nel Devon, in Inghilterra, e insegnante senior presso la Insight Meditation Society di Barre, nel Massachusetts.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

Il sorriso e la saggezza. Dalai Lama, biografia autorizzata

Piero Verni
Edizione: brossura, 520pp.
ISBN: 979-12-80233-05-9

Il sorriso e la saggezza – Dalai Lama biografia autorizzata, è un libro  che affascinerà sia quanti vogliono approfondire la  conoscenza della figura di Sua Santità, sia coloro che sono interessati, attraverso la narrazione biografica di questo importante esponente del pensiero contemporaneo, a incontrare anche la storia e la cultura del Tibet. Da segnalare, inoltre, l’intensa prefazione del Dalai Lama.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Donaci un caffé

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello