Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoce

L'attuale Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, Thubten Chökyi Gyamtso, è nato nel 1961 nel Bhutan orientale. Fu riconosciuto come tulku da S.S. Sakya Trizin e ricevette iniziazioni e insegnamenti da molti dei più grandi maestri del buddhismo tibetano, incluso S.S. il XVI Karmapa; S.S. Dudjom Rinpoche e Lama Sonam Zangpo (suo nonno paterno e materno); Chatral Rinpoche; Nyoshul Khen Rinpoche, Khenpo Appey, e molti altri. Il suo guru radice fu Dilgo Khyentse Rinpoche, che iniziò la sua formazione quando aveva 7 anni. Mentre era ancora un adolescente, Rinpoche costruì un piccolo centro di ritiro a Ghezing, nel Sikkim, e presto iniziò a viaggiare e insegnare in tutto il mondo. Negli anni '80, iniziò il restauro del monastero di Dzongsar a Derge, la cui responsabilità aveva ereditato dalla sua precedente incarnazione, Jamyang Khyentse Chökyi Lodrö. Fondò l'Istituto Dzongsar a Bir, India, (ora DKCLI a Chauntra), che è cresciuto fino a diventare una delle istituzioni più rispettate per lo studio dialettico avanzato. Supervisiona anche due monasteri in Bhutan e ha stabilito centri di dharma in Australia, Europa, Nord America e Asia. Ha scritto diversi libri e realizzato film premiati. Rinpoche viaggia continuamente in tutto il mondo, praticando e insegnando il Dharma.

Buddhismo e Intelligenza Artificiale

Siamo qui per condividere i nostri pensieri su ciò che il Buddhismo può offrire nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Ma per fare questo, abbiamo bisogno di stabilire un linguaggio comune, un modo di comunicare tra il mondo della scienza e quello buddhista – se possibile, s’intende. Se non concordiamo almeno qualche definizione di base, allora questa conferenza sarà …

Buddhismo e Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

Percezione pura

Ho la sensazione che quando la pratica tantrica della percezione pura è stata inizialmente presentata in Occidente, il suo “confezionamento” e il suo marketing le si siano in qualche modo ritorti contro. L’espressione “la bellezza è negli occhi di chi guarda” coglie nel segno.Tutto ciò che vediamo, sentiamo e immaginiamo è una nostra proiezione. Ancora una …

Percezione pura Leggi tutto »

Le distorsioni che portiamo nello studio del Buddhismo

Dzongsar Jamyang Khyentse invita gli occidentali a riconoscere le distorsioni che possiamo portare allo studio del Buddhismo attraverso la nostra arroganza culturale, l’inganno dell’ego e la semplice ignoranza. Il successo del trapianto di una pratica così sottile e stimolante come il Buddhismo, dice, dipende da uno studio approfondito e da un chiaro riconoscimento dei nostri schemi …

Le distorsioni che portiamo nello studio del Buddhismo Leggi tutto »

Carrello