Lampi di saggezza

Le basi della pratica buddhista: studiare, riflettere, meditare

Studiare, riflettere, meditare

Siamo lieti di anticiparvi alcuni passaggi tratti dalla prefazione del volume di prossima pubblicazione Le basi della pratica buddhista – Studiare, riflettere, meditare. Il secondo della collana di Sua Santità il XIV Dalai Lama Saggezza e compassione (il primo è I primi passi sul sentiero buddhista). Avete tra le mani il secondo volume della collana Saggezza …

Studiare, riflettere, meditare Leggi tutto »

I nostri bellissimi mostri

Tutti noi abbiamo degli automatismi emotivi che rendono la nostra vita e le nostre relazioni più complicate. Potrebbe trattarsi di un senso d’inadeguatezza, o di un particolare tipo di paura, di moralismo, d’invidia o di una rabbia irrazionale. Ci sono molte possibilità. Spesso ce ne vergogniamo e ci irritiamo con noi stessi. Resistiamo e reagiamo ai …

I nostri bellissimi mostri Leggi tutto »

i diciassette pandita del Nalanda

I 17 pandita del Nalanda – prima parte

Spesso Sua Santità il Dalai Lama afferma che il Buddhismo tibetano altro non è che il Buddhismo dell’India antica della tradizione del Nalanda. Nalanda era la grande università monastica che sorgeva nell’attuale Bihar, in India. Molti dei più grandi maestri e studiosi del Buddhismo indiano risiedevano – e spesso presiedevano – proprio in questo centro che …

I 17 pandita del Nalanda – prima parte Leggi tutto »

Insegnamento di Lama Yeshe: prendere rifugio nei tre gioielli

Prendere rifugio nei Tre Gioielli

Questa mattina voglio parlare del prendere rifugio nei Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha. Questo è il modo in cui si accede al sentiero dell’illuminazione. Si tratta quindi di un argomento importante. Per prendere rifugio nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha dobbiamo aver coltivato un certo grado di comprensione della saggezza. Perché? Perché dobbiamo avere …

Prendere rifugio nei Tre Gioielli Leggi tutto »

Cosa NON è la compassione

Prima di parlare di come sviluppare la compassione, le tradizioni buddhiste ritengono importante dissipare le opinioni errate su cosa essa sia. Ecco alcuni esempi di cosa non è la compassione. 1. La compassione implica che soffriamo anche noi.   Alcune persone in Occidente amano spiegare la compassione in base alla sua etimologia: passione si riferisce alla …

Cosa NON è la compassione Leggi tutto »

Con le valigie pronte per affrontare ciò che verrà

Tenzin Wangyal Rinpoche ci offre un insegnamento sulla pratica del phowa e su come la capacità di saper gestire i vari cambiamenti, anche i più piccoli, ci prepari per affrontare le svolte epocali. In senso stretto il phowa, così come è praticato nel Buddhismo tibetano della tradizione Bön, si concentra sul trasferimento della coscienza al momento …

Con le valigie pronte per affrontare ciò che verrà Leggi tutto »

Carrello