Lama Zopa Rinpoche

Le qualità del guru Mahayana

Nell’Ornamento dei Sutra Mahayana, Buddha Maitreya elenca le dieci qualità che un amico virtuoso dovrebbe possedere per rivelare gli insegnamenti Mahayana: «Affidatevi a un amico virtuoso la cui mente è domata dalla pura condotta etica, pacificata e non distratta grazie alla pratica della concentrazione e della saggezza. Possiede inoltre una conoscenza superiore a quella del discepolo; …

Le qualità del guru Mahayana Leggi tutto »

I quattro benefici generali della devozione al guru

Senza la devozione al guru, nulla avviene – né realizzazioni, né la liberazione, né l’illuminazione – proprio come senza le radici dell’albero non ci possono essere tronco, rami, foglie o frutti. Tutto, perfino l’illuminazione, dipende dalla devozione al guru. Ricevere le benedizioni del guru Provare devozione significa vedere il guru come un buddha e ricevere le …

I quattro benefici generali della devozione al guru Leggi tutto »

Gli svantaggi di criticare il prossimo

La pratica del Dharma più importante è cessare le afflizioni mentali, le tre menti velenose che sono la radice di tutte le sofferenze, e l’egocentrismo. Per farlo occorre recitare mantra e preghiere, ascoltare il Dharma, meditare, fare prostrazioni e offerte di mandala, fare offerte agli oggetti sacri. Ma la pratica di Dharma principale consiste nell’osservare la …

Gli svantaggi di criticare il prossimo Leggi tutto »

Cogliere l’essenza della perfetta rinascita umana

I grandi yogi del passato non possedevano nulla eppure erano incredibilmente felici. L’esempio più famoso è Milarepa, il grande meditatore tibetano che divenne illuminato in una singola vita di questa epoca degenerata. A parte un posto per meditare e una pentola per cucinare, non possedeva altro, niente soldi e nemmeno abiti, a parte un mantello di …

Cogliere l’essenza della perfetta rinascita umana Leggi tutto »

Lodi e critiche

Quando la gente ci fa dei complimenti, dicendoci quanto siamo gentili, generosi o saggi, la nostra mente inizia a crearci dei problemi; il nostro attaccamento si gonfia immediatamente come un palloncino. Dal momento che questo rischio è concreto, dobbiamo essere molto cauti se riceviamo degli apprezzamenti e per proteggerci dobbiamo essere ben consapevoli di ciò che …

Lodi e critiche Leggi tutto »

Che cosa è il Dharma?

La parola sanscrita “Dharma” significa “trattenere”. Per esempio, se una persona sta per cadere in un dirupo, allora trattenerla significa evitare che si faccia del male o che muoia. Il Dharma è una pratica che ci protegge dai pericoli legati alla sofferenza e all’infelicità; questo è il significato di Dharma.  In occidente abbiamo approfondito la conoscenza in …

Che cosa è il Dharma? Leggi tutto »

La felicità ci segue come un’ombra

Estratto dalla Lezione 1 – Kopan Course nr.50 – 2017 Una delle cose più importanti da considerare è che la comprensione intellettuale del buddhismo non è sufficiente, serve anche una pratica quotidiana. Una pratica quale la consapevolezza, è di grande importanza. Non è come essere all’università dove ciò che si studia ha poca rilevanza sulla vita …

La felicità ci segue come un’ombra Leggi tutto »

Il nostro nemico interiore

Ci sono desideri che dovremmo evitare e desideri di cui abbiamo bisogno. Purtroppo molte persone non colgono la differenza. Il desiderio negativo, il desiderio che dobbiamo evitare, è quello per i piaceri di questa vita. Dovremmo evitarlo perché, come abbiamo visto, è il creatore e la causa di ogni sofferenza. D’altro canto, abbiamo bisogno del desiderio …

Il nostro nemico interiore Leggi tutto »

Che cosa serve per essere felici? La compassione!

Questo articolo è tratto da La gioia della compassione, una raccolta di insegnamenti di Lama Zopa Rinpoche. Che cosa rende la nostra vita semplice, libera da incertezze e problemi? Qual è la fonte della felicità e della pace? Che cosa dà gioia e serenità alle vostre giornate, qualunque felicità fino all’illuminazione, e al tempo stesso vi …

Che cosa serve per essere felici? La compassione! Leggi tutto »

Carrello