Lampi di saggezza

Il sacro desiderio di esistere

Il sacro desiderio di esistere

Ogni cosa nasce dall’istinto primordiale di esistere. Questa sacra forza, afferma Anam Thubten, è diversa dall’afferrarsi che, invece, è la fonte della nostra sofferenza. Quando le persone attraversano una crisi esistenziale, o quando si dedicano all’introspezione, iniziano a porsi delle domande non comuni quali “Che ci faccio qui? Perché esiste un universo? Perché le cose esistono?” …

Il sacro desiderio di esistere Leggi tutto »

Bodhicitta, la perfezione del Dharma

Lama Yeshe ha dato questo insegnamento sulla bodhicitta e sui voti di bodhisattva il 10 dicembre 1983, durante il sedicesimo corso di meditazione tenutosi nel monastero di Kopan, in Nepal. Questo è stato l’ultimo insegnamento pubblico di Lama Yeshe prima della sua tragica scomparsa nel marzo 1984, quindi ha un significato speciale. Penso che sia assolutamente …

Bodhicitta, la perfezione del Dharma Leggi tutto »

UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le bambine!

La violenza di genere è una delle peggiori manifestazioni di discriminazione nei confronti delle donne e delle bambine ed è la più diffusa e pervasiva violazione dei diritti umani a livello mondiale. Colpisce più di una donna su tre, una cifra che è rimasta sostanzialmente invariata nell’ultimo decennio. Secondo le ultime stime, ogni ora più di …

UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le bambine! Leggi tutto »

Imparare a stare con noi stessi. Con gentilezza

Nella meditazione scopriamo la nostra intrinseca irrequietezza. A volte ci alziamo e ce ne andiamo. A volte ci sediamo, ma il nostro corpo si agita, si contorce e la nostra mente inizia a vagare. Meditare ci sembra così scomodo che è impossibile andare avanti. Eppure, questa sensazione può insegnarci moltissimo non solo su noi stessi, ma …

Imparare a stare con noi stessi. Con gentilezza Leggi tutto »

I grandi classici dei maestri indiani

Madhyamaka e il lignaggio di Nāgārjuna

In anteprima, un’anticipazione da una delle introduzioni da Madhyamaka – Opere scelte di Nāgārjuna, primo volume della collana “I grandi classici dei maestri indiani”, curata da Fabrizio Pallotti e con i commenti di Sua Santità il XIV Dalai Lama. Il volume sarà disponibile a partire dal 25 novembre Il termine madhyamaka, via di mezzo, ha tre …

Madhyamaka e il lignaggio di Nāgārjuna Leggi tutto »

Vacuità la libertà da qualsiasi limite

Vacuità, la libertà da qualsiasi limite

Soffriamo inutilmente perché non conosciamo noi stessi. Come i tossicodipendenti che si aggrappano alla droga, non riusciamo a liberarci della sensazione di essere sostanziali, solidi, indipendenti e autonomi. Elaboriamo piani, grandi e piccoli, per avere di più o sbarazzarci di qualcosa, tutti basati su questa falsa percezione di come esistiamo, di chi siamo in quanto esseri …

Vacuità, la libertà da qualsiasi limite Leggi tutto »

Prepararsi alla morte

Prepararsi alla morte

Lama Atisha, nel suo testo Lampada sul Sentiero per l’Illuminazione, attinge dai numerosi insegnamenti del Buddha sull’impermanenza per a meditare sul livello più grossolano del cambiamento e, in particolare, per prepararsi alla morte. Questo suo insegnamento, ponendosi in naturale continuità con meditazioni precedenti che miravano a focalizzarci sulla natura preziosa di questa vita e sul desiderio …

Prepararsi alla morte Leggi tutto »

Carrello