Sua Santità il XIV Dalai Lama

Le basi della pratica buddhista: studiare, riflettere, meditare

Studiare, riflettere, meditare

Siamo lieti di anticiparvi alcuni passaggi tratti dalla prefazione del volume di prossima pubblicazione Le basi della pratica buddhista – Studiare, riflettere, meditare. Il secondo della collana di Sua Santità il XIV Dalai Lama Saggezza e compassione (il primo è I primi passi sul sentiero buddhista). Avete tra le mani il secondo volume della collana Saggezza …

Studiare, riflettere, meditare Leggi tutto »

Ambiente e consumismo

La pace e la vita sulla Terra sono minacciate da attività umane prive di valori etici. La devastazione dell’ambiente e delle risorse naturali sono il prodotto dell’ignoranza, dell’avidità e del disprezzo per gli esseri senzienti che dipendono dalla terra per la propria sopravvivenza. Il degrado ambientale rappresenta una minaccia anche per le generazioni future, che erediteranno …

Ambiente e consumismo Leggi tutto »

La Terra, la nostra sola casa

Nella Giornata della Terra 2022, dobbiamo ricordare che tutti vogliono vivere una vita felice. Non solo gli esseri umani, ma anche gli animali, gli uccelli e gli insetti. Tutti noi dovremmo preoccuparci della nostra esistenza collettiva. Come esseri umani, il nostro meraviglioso cervello ci dà notevoli opportunità per fare del bene eppure, ma se osserviamo attentamente …

La Terra, la nostra sola casa Leggi tutto »

Prendere rifugio

“Prendere rifugio” significa riconoscere la validità dell’insegnamento buddhista e affidarsi a esso per ottenere la propria liberazione. Si ritiene quindi che l’intrinseca bontà della dottrina dell’Illuminato possa aiutare, proteggere e guidare il praticante lungo la via della liberazione, che non sempre è facile da percorrere. Ma tornando al rifugio, dopo il Buddha, si prende rifugio nel …

Prendere rifugio Leggi tutto »

Che cos’è la mente?

La scienza moderna si concentra principalmente sull’acquisizione di conoscenze relative al mondo della materia. Gli scienziati hanno sviluppato strumenti così sofisticati da poter manipolare persino le particelle subatomiche e misurare anche i minimi cambiamenti negli stati chimici ed elettrici dei neuroni. Oggi sappiamo dell’esistenza di stelle lontane anni luce dalla Terra e di piccoli organismi che …

Che cos’è la mente? Leggi tutto »

La compassione e l’individuo

Che ne siamo consapevoli o meno, c’è una domanda sempre presente in ogni nostra esperienza: qual è lo scopo della vita? Ho meditato a lungo su questo interrogativo e desidero condividere con voi il mio pensiero, nella speranza che possa essere di beneficio, in modo pratico e diretto. Credo che lo scopo della vita sia essere …

La compassione e l’individuo Leggi tutto »

Chi è il nostro vero nemico? La rabbia

La prima strofa del capitolo sulla pazienza de Una guida allo stile di vita del Bodhisattva di Shantideva, recita:Ogni azione positiva accumulata in migliaia di ere cosmiche,come la generosità e il venerare tutti i Buddha,per un solo istante di rabbia verrà distrutta. Questa prima strofa sottintende come l’avere un forte entusiasmo, un forte desiderio, sia un …

Chi è il nostro vero nemico? La rabbia Leggi tutto »

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace

In occasione del 32° anniversario del conferimento del premio Nobel per la pace a Sua Santità il XIV Dalai Lama, riportiamo alcuni estratti del discorso di accettazione per la loro incredibile attualità. La motivazione del premio: Il premio Nobel per la pace 1989 è stato assegnato al XIV° Dalai Lama (Tenzin Gyatso) “per aver promosso soluzioni …

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace Leggi tutto »

Lo scopo della vita? Essere felici

Questo articolo scritto da Sua Santità il Dalai Lama è stato pubblicato su India Today lo scorso 30 settembre . La vera fonte di ogni felicità proviene da un sentimento di gentilezza e di calore verso il prossimo. In quanto esseri umani siamo tutti uguali: siamo nati allo stesso modo, moriamo allo stesso modo e tutti …

Lo scopo della vita? Essere felici Leggi tutto »

Carrello