Zazen, ovvero come guardare un muro

Zazen, ovvero come guardare un muro

“Ti piacerebbe imparare a meditare adesso?” L’ho chiesto a una studentessa mentre ci avvicinavamo alla fine della lezione di meditazione. Stavo perdendo la pazienza. Per tutta la mattinata aveva sollevato obiezioni e domande filosofiche. Voleva discutere del Buddhismo e non praticarlo. Il tempo stava scadendo e avevamo appena iniziato.

Ho continuato a cercare di tornare al punto, ma non funzionava. Aveva le sue idee ed erano diverse. Quando abbiamo iniziato a meditare insieme come gruppo, ha ignorato il consiglio. Quando ho dimostrato le posture per sedersi comodamente su uno zafu, una panchina o una sedia, non le ha provate. Seduta a gambe incrociate su un cuscino, la schiena piegata, le ginocchia fluttuanti a diversi centimetri dal pavimento, sembrava in agonia.

Forse era delusa, arrabbiata o annoiata. Quando ci siamo incontrate, ha detto che aveva già seguito diversi corsi di meditazione e consapevolezza, nominando i famosi insegnanti e pensatori che ammirava. Mi chiedevo cosa stesse ancora cercando.

Posso chiederti ancora una cosa?” Sarebbe stata la sua ultima domanda della giornata. “Hai trovato il segreto della felicità?”

No“, ho risposto. “Ma ho trovato il segreto della sofferenza.”

Bodhidharma sedeva di fronte al muro. Il Secondo Antenato era fuori nella neve. Si tagliò un braccio e disse: “La mia mente non è ancora in pace. Per favore, Maestro, metti a riposo la mia mente. “
Bodhidharma disse: “Portami la tua mente, e io la metterò a riposo“.
Il Secondo Antenato disse: “Ho cercato la mia mente, ma non riesco a trovarla“.
Bodhidharma disse: “Ecco, ho messo la tua mente a riposo“.

Questo è un koan che gli studenti Zen potrebbero incontrare più volte nel corso della loro formazione.

Ma anche se non sei uno studente Zen, è un koan che incontri molte volte nella tua vita. Potrebbe essere quando sei depresso o arrabbiato. Quando sei ansioso, spaventato, disperatamente confuso o disperato. Il lavello della cucina è intasato e l’auto ha una gomma a terra. Il tetto perde. Le tasse sono da pagare. Non ce la fai più e vuoi uscirne. Qualcuno può dirti il ​​segreto della felicità?

I koan sono racconti di incontri storici tra insegnanti Zen e studenti e questa racconta l’incontro culminante di uno studente con Bodhidharma, il Maestro di meditazione che portò l’insegnamento del Buddha dall’India alla Cina settentrionale sotto forma di Ch’an, il predecessore dello Zen giapponese.

I dettagli della sua vita sono un po’ vaghi. Alcuni dicono che Bodhidharma sia venuto dall’acqua, alcuni dicono da terra, intorno al quinto secolo. Il suo passaggio oceanico è stato tormentato dalle tempeste, il suo viaggio via terra assediato dai banditi. Come chiunque percorra le pericolose strade secondarie della vita, la sua non era una strada facile. Si è ammalato; si è fatto male. Ci furono battute d’arresto e privazioni. Alla fine è arrivato in un posto in cui poteva stabilirsi. Ha fondato un santuario, si è seduto, ha reso la sua mente ferma come un muro di montagna – dando origine alla pratica chiamata osservazione delle pareti – ed è entrato nello stato di samadhi, consapevolezza non distratta. Questa storia presenta l’essenza dello Zen di Bodhidharma, che ha descritto come segue:

Una trasmissione speciale al di fuori delle Scritture;
Nessuna dipendenza da parole e lettere;
Puntamento diretto alla mente:
Guardare nella propria natura e raggiungere la Buddhità.

Bodhidharma ha aspettato a lungo che uno studente si presentasse: secondo alcuni, nove anni solitari trascorsi di fronte al muro. Forse anche di più. In ogni caso, è rimasto seduto lì per più tempo di quanto tu possa immaginare. Ora qualcuno si avvicina.

Solo nella sua miseria, irto di dolore, uno sconosciuto emerge da una tormenta accecante per affrontare il vecchio maestro. Questo tipo è serio e, a quanto pare, mezzo fuori di testa. Conosciamo un po’ il retroscena. Non è esattamente un principiante. Ha letto i testi antichi, studiato attentamente libri e riviste e ha seguito i corsi. Sa già molto, eppure manca ancora qualcosa. La sua mente non è a suo agio.

Sentendo che c’è un nuovo insegnante in città, va a trovarlo. In effetti, va a trovarlo quasi ogni giorno e ogni giorno l’insegnante lo allontana. Sembra che non riesca a superare la porta di casa! Il suo panico cresce. In preda alla disperazione, inizia a tagliarsi a brandelli, come se questo potesse dimostrarlo degno.

Gli insegnamenti Zen non sono sempre così accoglienti come ci si potrebbe aspettare. Indicano direttamente la ferocia della sofferenza umana.

Curiosamente, lo studente di questa storia non ha un nome, anche se lo conosciamo bene. Chi è questo cosiddetto Secondo Antenato, l’erede della saggezza di Bodhidharma, il sincero cercatore di pace e agio?

Per passare questo koan, devi scoprire chi è questo personaggio. Se sali nella tua testa cercando una risposta, separandoti dalla tua realtà presente, non lo vedrai. Se ti perdi nella ruminazione o nell’analisi intellettuale, sei a un milione di miglia di distanza. Quindici secoli dopo che Bodhidharma aveva pronunciato le sue parole, quale mente sta portando nel vivo questa storia proprio ora? Chi la vede, la legge e la vive?

Non può essere nessuno tranne te. Sei l’unico qui. Sei lo studente, vieni a calmare la tua mente stanca. Ora stiamo arrivando al punto.

Diventa tutt’uno con il koan.

Quando lavori con un maestro koan, è probabile che tu riceva la stessa istruzione ogni volta che chiedi aiuto: diventa tutt’uno con il koan. All’inizio, questo può sembrare sconcertante come quando un istruttore di yoga ti dice di respirare attraverso il coccige. Non riesci a capirlo completamente.

Diventare tutt’uno con il koan? Intendi tagliarmi un braccio?

Elimina ciò a cui ti stai aggrappando: l’attaccamento ai tuoi pensieri, convinzioni e sentimenti, il residuo della tua coscienza discriminante ed egocentrica. Come ha detto Yasutani Roshi:

la maggior parte delle persone attribuisce un valore elevato al pensiero astratto, ma il Buddhismo ha chiaramente dimostrato che il pensiero discriminatorio è alla radice dell’illusione“.

I pensieri – e le sensazioni innescate dai pensieri – sono mutevoli e impermanenti, e tuttavia poiché noi esseri umani identifichiamo erroneamente il nostro essere con il nostro pensiero, costruiamo una falsa nozione di noi stessi a partire da idee e ricordi che non hanno sostanza reale. Non c’è da stupirsi che l’ego sia chiamato “il falso sé”. Il falso sé – la mente pensante – parla continuamente a se stessa, si disturba e si trova persino a mentire. Reinventare il passato o fantasticare sul futuro. Stabilire aspettative che non vengono soddisfatte, quindi giudicare e incolpare. Lottando in ogni fase del percorso per smettere di lottare. Naturalmente non funziona.

Questa presa di coscienza è un allontanamento critico dai metodi della psicologia moderna o dell’auto-aiuto. Il Buddhismo in generale, e lo Zen in particolare, non si occupa del contenuto dei pensieri o dei sentimenti, tranne che per riconoscere che sono la causa della confusione, della paralisi emotiva e della sofferenza. Di per sé, i pensieri non sono un grosso problema, tranne quando ne facciamo un grosso problema, creando una separazione dualistica dalla realtà, un modo verboso per dire “un problema”.

Emotivamente abbiamo molti problemi, ma questi problemi non sono problemi reali; sono qualcosa di creato; sono problemi evidenziati dalle nostre idee o punti di vista egocentrici “, ha detto Suzuki Roshi.

Facile da dire per un maestro Zen, ma difficile da credere finché non lo vedi di persona. Tale è la gentilezza di Bodhidharma in questo koan. Per compassione sconfinata, non ti dà quello che chiedi, ma ti dice come trovarlo da solo. Finché non ti liberi, non ti renderai conto che non c’è nessun sé da liberare. Non sei imprigionato da niente e da nessuno tranne i tuoi pensieri, che si liberano da soli nel momento in cui smetti di pensarci.

Non pensare ai tuoi pensieri.

Tuttavia, l’insegnante non è sprezzante. Agisce con compassionevole urgenza. Quella cosa che ti disturba? Portamela. La tua sofferenza, il tuo panico? Mostrameli. E la persona o le cose che pensi abbiano causato il problema – i tuoi genitori, figli, partner, vicino, capo, critici, rivali, sfortuna, karma difficile, l’autmobilista che ti ha tagliato la strada, il cane che ha mangiato i tuoi compiti – porta anche quelli . Il tempo sta finendo. Mettiamo fine alla tua sofferenza proprio qui ora.

Questo è il momento clou. La studentessa ha distrutto il suo cervello per anni, degradando e quasi autodistruggendosi, ma in questo istante è vuota. Non riesce a tirare fuori niente. Non c’è niente che possa afferrare. Gli eventi della vita sono ricordi fugaci. I pensieri fluttuano e scompaiono. I sentimenti dominano e poi si dissipano.

La mente coinvolta in fantasie, sogni, desideri e attaccamenti: non la trovi. Non riesci a trovare ieri; non puoi nemmeno tornare indietro al momento in cui hai iniziato a leggere questa frase.

Se ti stai aggrappando alla storia della tua vita, non ti stai aggrappando a nulla.

Questo momento è l’unica cosa che c’è, e tu non ne sei separato. Lo sei.

Tutta quella riflessione non ti ha portato da nessuna parte, perché non c’è nessun altro posto in cui puoi essere. Forse potresti semplicemente stabilirti qui e lasciare che le cose cambino da sole, cosa che succederà, che ti piaccia o no.

Può essere doloroso ammettere che creiamo la maggior parte della nostra sofferenza, ma ancora più doloroso negarla. Il Buddha ha detto che ci sono 84.000 porte del Dharma, percorsi infiniti verso la liberazione. Solo oggi ci sono 84.000 momenti freschi e nuovi per essere liberi.

Finalmente la pace è in vista. Ahimè, la pace è sempre in vista.

Affronta il muro.

La pratica di Bodhidharma è ancora vitale nello Zen, il suo sguardo sul muro è considerato il metodo più compassionevolmente efficiente per rivelare la vera natura delle nostre menti. Con gli occhi aperti e rivolti verso il basso con uno sguardo dolce, gli studenti Zen meditano di fronte a un muro vuoto. Non succede niente su quel muro; niente interferisce o distrae. Penseresti che troveremmo sollievo lì. Provalo tu stesso, tuttavia, e vedrai come, di fronte all’assenza di stimoli, la mente egocentrica si trasforma in iperdrive. I pensieri corrono qua e là, sviluppando fantasie elaborate e un torrente di autocritica. Non mi piace questo. Non posso farlo. Smetto!

È uno scorcio tonificante di ciò che l’ego fa per te ventiquattr’ore su ventiquattro.

Tuttavia, contando o seguendo il respiro, puoi riportare la tua attenzione al presente e calmare il caos interiore. La mente alla fine rallenta e sedersi diventa un rifugio.

Ecco il colpo di scena: proprio nel momento in cui ci abituiamo al muro vuoto, ci voltiamo le spalle e ci affacciamo alla stanza con tutto il suo contenuto disordinato. “La grande terra e tutti gli esseri” è come la descrisse Buddha, “la catastrofe completa” nel lamento di Zorba il greco.

Possiamo vedere questo “muro”, il mondo che ci circonda, con la stessa equanimità con cui vediamo il vuoto?

Se possiamo, abbiamo raggiunto una pace incondizionata, incrollabile, eterna. Questa è la mente di Buddha, la mente risvegliata, che appare di fronte a noi tutto il tempo. Proprio dove sei, guarda cosa è necessario fare e fallo.

Fine della storia.

Sebbene le parole siano già passate tra di loro, solo quando lo studente ha lasciato cadere i suoi giudizi, idee e aspettative, finalmente incontra Bodhidharma faccia a faccia. Con gli occhi aperti, guardando dritto davanti a sé, senza un solo pensiero di separare una cosa in due, lo studente entra nella porta del riposo e della beatitudine, il samādhi dell’essere, dove la mente riposa e la sofferenza autoimposta si ferma. Fine della storia.

Al giorno d’oggi, gli studenti Zen potrebbero elaborare centinaia di koan durante una vita di allenamento e ognuno di loro ci porta nello stesso posto: dove finisce la storia nella nostra testa e inizia la realtà. Risolvere un koan probabilmente non risolverà il problema. Le dipendenze sono difficili da superare e la dipendenza dal sé egocentrico, con il suo dolore e sofferenza familiari, continua a richiamarci nell’ombra. Quindi continuiamo a fare pratica.

La donna del corso di meditazione se ne andò velocemente. Non so il suo nome o da dove venisse, ma penso ancora a lei. Non le ho insegnato nulla, ma ricordando quel giorno, trasformando vaghi ricordi in una storia che si adatta ai miei scopi, mi rendo conto di quello che mi ha insegnato. È la stessa istruzione data da tutti i grandi maestri. Posarlo. Lasciarlo andare. Voltare pagina.

Come guardare un muro secondo il Bodhidharma

Puoi alternare il fronte vicino al muro con il fronte lontano dal muro, finché non percepisci più una differenza.

  1. Rendi silenziosa la stanza. Come se dentro non ci fosse nessuno.
  2. Mangia e bevi moderatamente. Non riempirti eccessivamente.
  3. Metti da parte tutti gli impegni. Metti giù tutto.
  4. Sul tuo posto, stendi un tappetino spesso. Per poggiare le ginocchia.
  5. Metti il ​​cuscino o la panca sul tappetino. Per sostenere la tua colonna vertebrale.
  6. Siediti in posizione eretta. Come una montagna.
  7. Allinea la tua testa. Orecchie sopra le spalle; naso sopra l’ombelico.
  8. Tieni gli occhi aperti. Abbassa lo sguardo e non cercare niente.
  9. Abbandonati. Pensieri, idee e giudizi.
  10. Respira e stai immobile. Conta ripetutamente i tuoi respiri da uno a dieci. Se perdi il conteggio, ritorna a uno e continua.

Inizia sedendoti per dieci minuti. Usa un timer e allunga gradualmente il tempo come puoi. Siediti un po’ ogni giorno e sii coerente. Non fare della meditazione un problema.

Adattato da Universally Recommended Instructions for Zazen (Fukanzazengi) di Dogen Zenji.

Articolo pubblicato su Lion’s Roar il 2 febbraio 2021

Karen Maezen Miller

Karen Maezen Miller è una maestra del lignaggio Soto Zen di Taizan Maezumi Roshi e studentessa di Nyogen Yeo Roshi. Nella vita quotidiana, come madre della figlia Georgia e come scrittrice, mira a risolvere l’enigmatica verità dell’insegnamento di Maezumi: “La tua vita è la tua pratica“. Miller è l’autore di Momma Zen: Walking the Crooked Path of Motherhood e, più recentemente, Paradise in Plain Sight: Lessons from a Zen Garden.

Shares

Ti potrebbe interessare...

Per approfondire...

La lampada sul sentiero

La lampada sul sentiero. Commentario a La lampada sul sentiero per l’illuminazione di Dipankara Atisa di Sua Santità il XIV Dalai Lama.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se questo e gli altri insegnamenti che puoi leggere gratuitamente sul nostro sito ti sono piaciuti aiutaci a continuare a tradurli e pubblicarli con una piccola donazione, poco più di un caffé a testa per la nostra redazione. Grazie!

Donaci un caffé

Oppure scrivi tu l'importo che ritieni più adatto

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €5,00

Carrello