Dharma al femminile

 

Il Buddhadharma spiegato da Maestre contemporanee di varie tradizioni e le figure illustri di praticanti, yogini, mistiche e filosofe del passato.

la manutenzione della mente (ritratto di Robina Courtin)

La manutenzione della mente

La nostra mente ha bisogno di manutenzione. Il nostro problema però è che rimandiamo in continuazione, finché alla fine diventa troppo tardi per affrontare l’attaccamento, la rabbia, la gelosia e tutto il resto. Aspettiamo che “le gomme siano completamente a terra” prima di accorgerci di ciò che sta accadendo nella nostra mente. E questo perché la …

La manutenzione della mente Leggi tutto »

La pace inizia con l’azione

Condividendo questo piccolo pianeta in mezzo a un vasto universo, siamo tutti esseri interconnessi, incapaci anche per un nanosecondo di essere completamente indipendenti. Eppure viviamo come se ognuno di noi avesse il controllo, completo e definitivo, del proprio universo personale. Immaginiamo nemici e concorrenti e combattiamo per la nostra “fetta di torta”. Anche se a volte …

La pace inizia con l’azione Leggi tutto »

Tè e pasticcini con i propri demoni

Ci sono alcuni modi in cui tradizionalmente tendiamo a relazionarci con i nostri demoni. Il più delle volte cerchiamo di liberarcene. La prima strategia è scaraventarli addosso a qualcun altro, se sono troppo dolorosi da tenere con noi. È come passare una patata bollente emotiva. Rabbia, fastidio, gelosia: prendetevela voi! Questa strategia si rifà al vecchio …

Tè e pasticcini con i propri demoni Leggi tutto »

Integrare il lam-rim nella vita quotidiana

Insegnamenti dati da Khadro-la al Losang Dragpa Centre, Kuala Lumpur, Malaysia, 16 luglio 2009. Leggermente editati per la pubblicazione sulla rivista Mandala. Come buddhisti, dovreste essere orgogliosi di voi stessi perché avete scelto un sentiero di non-violenza e di cura e preoccupazione per tutti gli esseri. La natura intrinseca di tutti gli esseri è di volere …

Integrare il lam-rim nella vita quotidiana Leggi tutto »

I difetti. Degli altri, ovviamente

Per smettere di evidenziare i difetti degli altri, dobbiamo lavorare sulla nostra abitudine mentale di giudicare costantemente il prossimo. Anche se non stiamo dicendo nulla, direttamente o alle spalle di qualcuno, fino a quando staremo mentalmente criticando una persona lo manifesteremo in ogni caso attraverso la comunicazione non verbale: un’occhiata falsamente condiscendente, un’ostentata indifferenza in una …

I difetti. Degli altri, ovviamente Leggi tutto »

La vera felicità? È una forma di resilienza

Presentiamo un estratto dalla prefazione del volume di Sharon Salzberg e Robert Thurman Ama i tuoi nemici, Come sconfiggere la rabbia ed essere felici Tutti desideriamo essere felici, ma non è chiaro in che cosa consista la vera felicità. Dovunque posiamo lo sguardo, assistiamo a scontri tra persone, ovvero alle conseguenze di una mentalità basata sulla …

La vera felicità? È una forma di resilienza Leggi tutto »

Usare il veleno come medicina

I momenti più difficili – quelli più problematici a livello individuale o sociale – possono diventare quelli spiritualmente più potenti… se siamo abbastanza coraggiosi da accettare e convivere con l’incertezza. Tra i vari approcci che Pema Chödrön descrive per usare i nostri problemi come sentiero per il risveglio e la gioia c’è “usare il veleno come …

Usare il veleno come medicina Leggi tutto »

Carrello