Libri

Come studiare il Dharma

Pubblichiamo un’anticipazione tratta dal terzo volume della collana “Saggezza e compassione” di Sua Santità il XIV Dalai Lama intitolato Samsara, Nirvana e natura di Buddha. Il libro sarò disponibile entro ottobre. Come per qualsiasi attività, l’atteggiamento e la motivazione con cui studiamo e pratichiamo il Buddhadharma determinano il valore delle nostre azioni. Tenere a mente i …

Come studiare il Dharma Leggi tutto »

Come prepararsi alla pratica del Tantra

Pubblichiamo un estratto dall’introduzione al volume di Rob Preece, Prepararsi al Tantra, in uscita a settembre. Avvicinandoci per la prima volta al Buddhismo tibetano, inevitabilmente di lì a poco ci imbatteremo nel sentiero del tantra, o Vajrayana, data la loro intima interconnessione. Il Buddhismo tantrico si è mescolato alla cultura ritualizzata altamente elaborata del Tibet, con …

Come prepararsi alla pratica del Tantra Leggi tutto »

Come evitare che la pratica diventi un vero disastro

A volte praticare il Dharma diventa una gran seccatura. Diciamo che vi siete assunti l’impegno di fare quotidianamente la sadhana di Tara Cittamani, ma siete perennemente in affanno su tutto. Ogni volta che vedete un’immagine di Tara vi viene male – “accidenti, è già mezzanotte!” – e vi sentite un disastro. Eppure vi basterebbe fare la …

Come evitare che la pratica diventi un vero disastro Leggi tutto »

Come possiamo renderci utili nella vita quotidiana

Un breve estratto dal dodicesimo capitolo del libro di Sua Santità il Dalai Lama e della Venerabile Thubten Chodron – I primi passi sul sentiero buddhista. L’argomento: come essere buddhisti del XXI secolo. Siamo esseri limitati. Non sempre sappiamo che cosa è meglio per gli altri. A volte le nostre scelte e il nostro punto di …

Come possiamo renderci utili nella vita quotidiana Leggi tutto »

Il riconoscimento dell'Oceano di Saggezza

Il riconoscimento dell’Oceano di Saggezza

Un breve estratto dal libro di Piero Verni appena pubblicato – Il sorriso e la saggezza – Dalai Lama, biografia autorizzata – in cui Sua Santità ricorda i giorni del suo riconoscimento. «Poco prima che io nascessi», ricorda il Dalai Lama, «alla mia famiglia erano capitate alcune disgrazie. Mio padre giaceva a letto ammalato da circa …

Il riconoscimento dell’Oceano di Saggezza Leggi tutto »

Come conoscere la natura della nostra mente

Alcune persone pensano di sapere tutto sul buddhismo e sui buddhisti soltanto perché hanno letto un paio di libri. Ne prendono uno a caso: “Hmm. Vediamo cosa dice questo libro. Bene, secondo quello che c’è scritto, sembra che i buddhisti siano vera­mente estremisti. Credono in tutta una serie di stranezze.” Poi ne prendono un altro: “Mio …

Come conoscere la natura della nostra mente Leggi tutto »

Estratto da Ego, Attaccamento e Liberazione

Imparate da tutti i fenomeni Per quei ricercatori spirituali che vogliono investigare la natura della realtà interiore, i problemi sono una grande opportunità; invece di essere un ostacolo, sono di beneficio, danno più energia, maggiore saggezza e realizzazioni più profonde. Le esperienze negative diventano positive perché non sono più etichettate come tali, ma come occasioni per …

Estratto da Ego, Attaccamento e Liberazione Leggi tutto »

Il rapporto tra buddhismo e scienza secondo il Dalai Lama

Il brano che segue è estratto da uno dei nostri ultimi libri, La visione interiore. Tra i temi che si affrontano in questo testo, c’è il rapporto tra Scienza e Buddhismo, due mondi apparentemente molto distanti che però hanno trovato negli anni la capacità di comunicare e di confrontarsi, anche grazie all’impegno del Dalai Lama. Leggiamo …

Il rapporto tra buddhismo e scienza secondo il Dalai Lama Leggi tutto »

Carrello