meditazione

Logica e dibattito nel Buddhismo tibetano

La scienza della logica si è diffusa rapidamente in India e ai tempi del Buddha era già notevolmente sviluppata e complessa. Fu proprio il Buddha, che aveva rivoluzionato il sapere,  a cambiarne  il tono trasformando la  sua  iniziale natura empirica (Vyavaharika-prakti) in un soggetto di conoscenza spirituale (Adhyatma Vidya). Il Buddha non dissertava sul valore assoluto …

Logica e dibattito nel Buddhismo tibetano Leggi tutto »

Valutare le qualità di un insegnante

Se il pilota di un aereo non è ben addestrato, viaggiare con lui (o lei) è un azzardo. Lo stesso vale per un maestro spirituale. Per aiutare i praticanti a valutare la preparazione di un potenziale guru, il Buddha ha esposto quali sono le qualità che deve possedere. Gli studenti hanno la responsabilità di verificarle e …

Valutare le qualità di un insegnante Leggi tutto »

Come prepararsi alla pratica del Tantra

Pubblichiamo un estratto dall’introduzione al volume di Rob Preece, Prepararsi al Tantra, in uscita a settembre. Avvicinandoci per la prima volta al Buddhismo tibetano, inevitabilmente di lì a poco ci imbatteremo nel sentiero del tantra, o Vajrayana, data la loro intima interconnessione. Il Buddhismo tantrico si è mescolato alla cultura ritualizzata altamente elaborata del Tibet, con …

Come prepararsi alla pratica del Tantra Leggi tutto »

Le qualità del guru Mahayana

Nell’Ornamento dei Sutra Mahayana, Buddha Maitreya elenca le dieci qualità che un amico virtuoso dovrebbe possedere per rivelare gli insegnamenti Mahayana: «Affidatevi a un amico virtuoso la cui mente è domata dalla pura condotta etica, pacificata e non distratta grazie alla pratica della concentrazione e della saggezza. Possiede inoltre una conoscenza superiore a quella del discepolo; …

Le qualità del guru Mahayana Leggi tutto »

Buddhismo e Intelligenza Artificiale

Siamo qui per condividere i nostri pensieri su ciò che il Buddhismo può offrire nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Ma per fare questo, abbiamo bisogno di stabilire un linguaggio comune, un modo di comunicare tra il mondo della scienza e quello buddhista – se possibile, s’intende. Se non concordiamo almeno qualche definizione di base, allora questa conferenza sarà …

Buddhismo e Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

Portare il risultato futuro nel presente

Esistono vari livelli di pratica buddhista. Quello più avanzato, più sofisticato quanto a comprensione, più impegnativo con la mente e per la sua trasformazione, si trova nel Vajrayana e nel Tantrayana. Per varie ragioni tecniche, si dice che sia il sentiero più rapido verso l’Illuminazione. Una delle pratiche essenziali è chiamata yoga della divinità: l’immaginazione, la …

Portare il risultato futuro nel presente Leggi tutto »

Come si raggiunge il calmo dimorare (seconda parte)

Tratto da “The Great Exposition of Secret Mantra”, vol. 3, Tsongkhapa, Snow Lion, 2017 Ciò che interferisce con la stabilità dell’oggetto di osservazione ed è causa di precarietà è l’eccitazione, che comprende il disperdersi della mente su un oggetto diverso da quello di meditazione. Per fermarla, si ritira la propria mente fortemente al proprio interno in …

Come si raggiunge il calmo dimorare (seconda parte) Leggi tutto »

Come si raggiunge il calmo dimorare (prima parte)

Tratto da “The Great Exposition of Secret Mantra”, vol. 3, Tsongkhapa, Snow Lion, 2017 Il calmo dimorare consiste principalmente in una meditazione stabilizzante, in cui la mente viene tenuta su un singolo oggetto, diversa perciò dalla meditazione analitica, in cui argomenti come l’impermanenza o la vacuità vengono analizzati per mezzo del ragionamento. Dato che una mente …

Come si raggiunge il calmo dimorare (prima parte) Leggi tutto »

Visione profonda, comportamento impeccabile

Tra i tanti rinomati maestri dell’università monastica del Nalanda, un posto speciale è riservato al monaco, studioso e poeta buddhista Shantideva. Il suo Bodhicaryavatara rimane uno dei testi più amati del canone buddhista, caratteristico per la sua impostazione poetica, pratica e allo stesso tempo profondamente personale del sentiero Mahayana. Fin dalla sua composizione all’inizio dell’VIII secolo, …

Visione profonda, comportamento impeccabile Leggi tutto »

Carrello