Sua Santità il XIV Dalai Lama

Sua Santità Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama del Tibet, nasce a Takster il 6 luglio 1935. Riconosciuto come l’autentica reincarnazione del XIII Dalai Lama, nel 1939 si trasferisce insieme alla sua famiglia a Lhasa, dove viene formalmente insediato nel 1940. Nel 1959, a causa della violenta repressione cinese, è costretto a rifugiarsi in India, stabilendosi ufficialmente a Dharamsala l’anno seguente. Nel corso degli anni riceve innumerevoli riconoscimenti internazionali per il suo impegno umanitario e politico, il più importante dei quali è il Premio Nobel per la Pace, riconosciutogli nel 1989. È inoltre autore di decine di libri, tradotti in numerose lingue.

Valutare le qualità di un insegnante

Se il pilota di un aereo non è ben addestrato, viaggiare con lui (o lei) è un azzardo. Lo stesso vale per un maestro spirituale. Per aiutare i praticanti a valutare la preparazione di un potenziale guru, il Buddha ha esposto quali sono le qualità che deve possedere. Gli studenti hanno la responsabilità di verificarle e …

Valutare le qualità di un insegnante Leggi tutto »

Come studiare il Dharma

Pubblichiamo un’anticipazione tratta dal terzo volume della collana “Saggezza e compassione” di Sua Santità il XIV Dalai Lama intitolato Samsara, Nirvana e natura di Buddha. Il libro sarò disponibile entro ottobre. Come per qualsiasi attività, l’atteggiamento e la motivazione con cui studiamo e pratichiamo il Buddhadharma determinano il valore delle nostre azioni. Tenere a mente i …

Come studiare il Dharma Leggi tutto »

Come si raggiunge il calmo dimorare (seconda parte)

Tratto da “The Great Exposition of Secret Mantra”, vol. 3, Tsongkhapa, Snow Lion, 2017 Ciò che interferisce con la stabilità dell’oggetto di osservazione ed è causa di precarietà è l’eccitazione, che comprende il disperdersi della mente su un oggetto diverso da quello di meditazione. Per fermarla, si ritira la propria mente fortemente al proprio interno in …

Come si raggiunge il calmo dimorare (seconda parte) Leggi tutto »

Come si raggiunge il calmo dimorare (prima parte)

Tratto da “The Great Exposition of Secret Mantra”, vol. 3, Tsongkhapa, Snow Lion, 2017 Il calmo dimorare consiste principalmente in una meditazione stabilizzante, in cui la mente viene tenuta su un singolo oggetto, diversa perciò dalla meditazione analitica, in cui argomenti come l’impermanenza o la vacuità vengono analizzati per mezzo del ragionamento. Dato che una mente …

Come si raggiunge il calmo dimorare (prima parte) Leggi tutto »

Cercate le qualità interiori, non i titoli o l’aspetto esteriore

Alcuni credono che i titoli di per sé facciano di una persona un maestro qualificato, ma non è necessariamente così. Ogni tradizione buddhista ha una serie titoli che possono fuorviare i neofiti anche perché non sempre vengono usati in modo sistematico. Al giorno d’oggi il titolo di lama è adottato in una varietà di modi: in …

Cercate le qualità interiori, non i titoli o l’aspetto esteriore Leggi tutto »

Ambiente e consumismo

La pace e la vita sulla Terra sono minacciate da attività umane prive di valori etici. La devastazione dell’ambiente e delle risorse naturali sono il prodotto dell’ignoranza, dell’avidità e del disprezzo per gli esseri senzienti che dipendono dalla terra per la propria sopravvivenza. Il degrado ambientale rappresenta una minaccia anche per le generazioni future, che erediteranno …

Ambiente e consumismo Leggi tutto »

La Terra, la nostra sola casa

Nella Giornata della Terra 2022, dobbiamo ricordare che tutti vogliono vivere una vita felice. Non solo gli esseri umani, ma anche gli animali, gli uccelli e gli insetti. Tutti noi dovremmo preoccuparci della nostra esistenza collettiva. Come esseri umani, il nostro meraviglioso cervello ci dà notevoli opportunità per fare del bene eppure, ma se osserviamo attentamente …

La Terra, la nostra sola casa Leggi tutto »

Prendere rifugio

“Prendere rifugio” significa riconoscere la validità dell’insegnamento buddhista e affidarsi a esso per ottenere la propria liberazione. Si ritiene quindi che l’intrinseca bontà della dottrina dell’Illuminato possa aiutare, proteggere e guidare il praticante lungo la via della liberazione, che non sempre è facile da percorrere. Ma tornando al rifugio, dopo il Buddha, si prende rifugio nel …

Prendere rifugio Leggi tutto »

Che cos’è la mente?

La scienza moderna si concentra principalmente sull’acquisizione di conoscenze relative al mondo della materia. Gli scienziati hanno sviluppato strumenti così sofisticati da poter manipolare persino le particelle subatomiche e misurare anche i minimi cambiamenti negli stati chimici ed elettrici dei neuroni. Oggi sappiamo dell’esistenza di stelle lontane anni luce dalla Terra e di piccoli organismi che …

Che cos’è la mente? Leggi tutto »

Carrello