Sua Santità il XIV Dalai Lama

Sua Santità Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama del Tibet, nasce a Takster il 6 luglio 1935. Riconosciuto come l’autentica reincarnazione del XIII Dalai Lama, nel 1939 si trasferisce insieme alla sua famiglia a Lhasa, dove viene formalmente insediato nel 1940. Nel 1959, a causa della violenta repressione cinese, è costretto a rifugiarsi in India, stabilendosi ufficialmente a Dharamsala l’anno seguente. Nel corso degli anni riceve innumerevoli riconoscimenti internazionali per il suo impegno umanitario e politico, il più importante dei quali è il Premio Nobel per la Pace, riconosciutogli nel 1989. È inoltre autore di decine di libri, tradotti in numerose lingue.

La compassione e l’individuo

Che ne siamo consapevoli o meno, c’è una domanda sempre presente in ogni nostra esperienza: qual è lo scopo della vita? Ho meditato a lungo su questo interrogativo e desidero condividere con voi il mio pensiero, nella speranza che possa essere di beneficio, in modo pratico e diretto. Credo che lo scopo della vita sia essere …

La compassione e l’individuo Leggi tutto »

Chi è il nostro vero nemico? La rabbia

La prima strofa del capitolo sulla pazienza de Una guida allo stile di vita del Bodhisattva di Shantideva, recita:Ogni azione positiva accumulata in migliaia di ere cosmiche,come la generosità e il venerare tutti i Buddha,per un solo istante di rabbia verrà distrutta. Questa prima strofa sottintende come l’avere un forte entusiasmo, un forte desiderio, sia un …

Chi è il nostro vero nemico? La rabbia Leggi tutto »

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace

In occasione del 32° anniversario del conferimento del premio Nobel per la pace a Sua Santità il XIV Dalai Lama, riportiamo alcuni estratti del discorso di accettazione per la loro incredibile attualità. La motivazione del premio: Il premio Nobel per la pace 1989 è stato assegnato al XIV° Dalai Lama (Tenzin Gyatso) “per aver promosso soluzioni …

Discorso di accettazione del premio Nobel per la pace Leggi tutto »

Se è semplice essere felici, perché sembra impossibile?

I consigli di Sua Santità il Dalai Lama per rendere ogni giorno significativo. Per noi e per gli altri La compassione è uno dei valori che rendono la nostra vita significativa; è la fonte di ogni felicità e gioia duratura. Ed è anche il fondamento del buon cuore, di chi agisce mosso dal desiderio di aiutare …

Se è semplice essere felici, perché sembra impossibile? Leggi tutto »

Lo scopo della vita? Essere felici

Questo articolo scritto da Sua Santità il Dalai Lama è stato pubblicato su India Today lo scorso 30 settembre . La vera fonte di ogni felicità proviene da un sentimento di gentilezza e di calore verso il prossimo. In quanto esseri umani siamo tutti uguali: siamo nati allo stesso modo, moriamo allo stesso modo e tutti …

Lo scopo della vita? Essere felici Leggi tutto »

Come possiamo renderci utili nella vita quotidiana

Un breve estratto dal dodicesimo capitolo del libro di Sua Santità il Dalai Lama e della Venerabile Thubten Chodron – I primi passi sul sentiero buddhista. L’argomento: come essere buddhisti del XXI secolo. Siamo esseri limitati. Non sempre sappiamo che cosa è meglio per gli altri. A volte le nostre scelte e il nostro punto di …

Come possiamo renderci utili nella vita quotidiana Leggi tutto »

Il riconoscimento dell'Oceano di Saggezza

Il riconoscimento dell’Oceano di Saggezza

Un breve estratto dal libro di Piero Verni appena pubblicato – Il sorriso e la saggezza – Dalai Lama, biografia autorizzata – in cui Sua Santità ricorda i giorni del suo riconoscimento. «Poco prima che io nascessi», ricorda il Dalai Lama, «alla mia famiglia erano capitate alcune disgrazie. Mio padre giaceva a letto ammalato da circa …

Il riconoscimento dell’Oceano di Saggezza Leggi tutto »

HHDL

Mettere in discussione i consigli del Guru: la parola al Dalai Lama

Dovresti fare tutto ciò che il tuo guru ti dice di fare, anche se sembra strano, giusto? Sbagliato. Secondo Sua Santità il Dalai Lama ogni studente è responsabile di controllare le istruzioni del guru nei confronti con la ragione e il Dharma. Le razionalizzazioni che molti studenti si dicono di fronte a strani comportamenti del guru …

Mettere in discussione i consigli del Guru: la parola al Dalai Lama Leggi tutto »

Carrello