Buddhismo nella vita quotidiana

Equanimità ai tempi del coronavirus

“Quando le barche strapiene di profughi incappavano in tempeste o pirati, se tutti andavano nel panico, ogni cosa era perduta. Ma se anche una sola persona riusciva a mantenere la calma e la concentrazione, era sufficiente. Avrebbe indicato a tutti la via verso la sopravvivenza“. -Thich Nhat Hanh Quando ho sentito parlare per la prima volta …

Equanimità ai tempi del coronavirus Leggi tutto »

Perché è importante la pratica spirituale

Noi esseri umani abbiamo bisogno di molte cose e altrettante ne vogliamo realizzare. Eppure è chiaro che indipendentemente da quanto possediamo o a che punto siamo della nostra vita, abbiamo sempre la sensazione che non sia abbastanza. Ci sono sempre nuove cose da desiderare e nuovi motivi di insoddisfazione. E’ quindi sulla base della nostra esperienza …

Perché è importante la pratica spirituale Leggi tutto »

Tutto il tuo corpo è mani e occhi

Ejo McMullen sulla risposta totale di Avalokiteśvara – con mille braccia, un occhio sul palmo di ogni mano – come modello del sentiero del Bodhisattva. Una profonda corrente di sofferenza si muove nel nostro mondo, antico ma immediato. È il peso del karma non virtuoso. È l’ignoranza del nostro vero abbraccio. In giapponese, Avalokiteśvara è chiamato …

Tutto il tuo corpo è mani e occhi Leggi tutto »

i cinque ostacoli che impediscono la meditazione

I Cinque Ostacoli (Pañca Nīvaraṇāni)

NAMO TASSA BHAGAVATO ARAHATO SAMMASAMBUDDHASSA Rendo omaggio al Beato, al Nobile, al perfettamente Risvegliato I principali ostacoli che impediscono la meditazione e la realizzazione liberatrice assumono la forma di uno o più dei Cinque Ostacoli. L’intera pratica che porta all’Illuminazione può essere ben espressa come lo sforzo per superare i Cinque Ostacoli, dapprima sopprimendoli temporaneamente per …

I Cinque Ostacoli (Pañca Nīvaraṇāni) Leggi tutto »

L'ego è in grado di usare a proprio vantaggio la spiritualità

La scienza del narcisismo spirituale

L’auto-miglioramento attraverso le pratiche spirituali può indurre alcuni di noi a pensare che stiamo evolvendo e crescendo. In realtà, stiamo solo accrescendo il nostro ego. “L’ego è in grado di usare qualsiasi cosa a proprio vantaggio, anche la spiritualità.” Chögyam Trungpa Un presunto beneficio delle pratiche spirituali mente-corpo come lo yoga, la meditazione e la guarigione …

La scienza del narcisismo spirituale Leggi tutto »

La mia esperienza è ciò che decido di seguire

Lo psicologo pioniere William James sull’attenzione, il multitasking e l’abitudine mentale che distingue le grandi menti “L’attenzione è la forma più rara e pura di generosità“, ha scritto Simone Weil. Decenni dopo, la scienziata cognitiva Alexandra Horowitz osserva nella sua meravigliosa indagine sui nostri paraocchi di tutti i giorni. “L’attenzione è un discriminatore intenzionale e impenitente. …

La mia esperienza è ciò che decido di seguire Leggi tutto »

Perché la nostra ricerca della felicità potrebbe essere piena di difetti

La società moderna sembra essere ossessionata dalla ricerca della felicità, ma secondo alcuni filosofi, questa potrebbe essere una ricerca vana.“La felicità è un’emozione legata al miglioramento della salute e del benessere, ma la nostra ossessione di essere felici è una ricetta per la delusione?”, chiede Nat Rutherford. Cosa vuoi dalla vita? Probabilmente di recente hai avuto …

Perché la nostra ricerca della felicità potrebbe essere piena di difetti Leggi tutto »

Colei che sente le grida del mondo: Guan Yin, la compassione

Nell’iconografia buddhista, la Bodhisattva Guan Yin incarna la compassione e, si dice, si manifesti ovunque gli esseri abbiano bisogno di aiuto. Generare tale compassione non è solo un bene per gli altri, dice Christina Feldman, è anche un bene per noi. Mettendo gli altri al primo posto, allentiamo i legami della nostra fissazione sul proprio sé …

Colei che sente le grida del mondo: Guan Yin, la compassione Leggi tutto »

Riflessioni sulla preghiera

Un invito Non importa se non sai chi stai pregando, dice Elizabeth Mattis-Namgyel. L’atto stesso di chiedere aiuto permette al cuore di aprirsi e invitare il mondo a entrare. I buddisti tendono a respingere la preghiera, il che forse non è sorprendente. Dopotutto, non stiamo cercando di evitare di attribuire la responsabilità del nostro sviluppo spirituale …

Riflessioni sulla preghiera Leggi tutto »

Carrello