Lama Thubten Yeshe

Insegnamento di Lama Yeshe: prendere rifugio nei tre gioielli

Prendere rifugio nei Tre Gioielli

Questa mattina voglio parlare del prendere rifugio nei Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha. Questo è il modo in cui si accede al sentiero dell’illuminazione. Si tratta quindi di un argomento importante. Per prendere rifugio nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha dobbiamo aver coltivato un certo grado di comprensione della saggezza. Perché? Perché dobbiamo avere …

Prendere rifugio nei Tre Gioielli Leggi tutto »

Bodhicitta, la perfezione del Dharma

Lama Yeshe ha dato questo insegnamento sulla bodhicitta e sui voti di bodhisattva il 10 dicembre 1983, durante il sedicesimo corso di meditazione tenutosi nel monastero di Kopan, in Nepal. Questo è stato l’ultimo insegnamento pubblico di Lama Yeshe prima della sua tragica scomparsa nel marzo 1984, quindi ha un significato speciale. Penso che sia assolutamente …

Bodhicitta, la perfezione del Dharma Leggi tutto »

Voi siete karma e non potete sfuggirgli

Si può spiegare il karma in molti modi diversi, anche dal punto di vista accademico e analitico, ma in questo momento mi interessa darvi solo una semplice spiegazione. Karma significa azione; le azioni del corpo, della parola e della mente sono karma. Per esempio, abbiamo appena recitato: “Prendo rifugio in Buddha, Dharma e Sangha; seguirò il …

Voi siete karma e non potete sfuggirgli Leggi tutto »

Perché meditare è utile?

Fin dall’inizio dell’evoluzione umana su questo pianeta, le persone hanno cercato di fare del loro meglio per essere felici e godersi la vita. Nel corso del tempo, hanno sviluppato un numero incredibile di metodi diversi nel perseguimento di questi scopi. Fra questi metodi troviamo diversi interessi, diversi lavori, diverse tecnologie e religioni. Dalla produzione del più …

Perché meditare è utile? Leggi tutto »

Se non sapete guardare, non vedrete mai

La cosa più importante che chi come noi cerca di raggiungere l’illuminazione può fare è analizzare a fondo le azioni del corpo, della parola e della mente. Ciò che determina se le nostre azioni sono positive o negative, morali o immorali, è la motivazione, l’atteggiamento mentale che ci spinge ad agire. È fondamentalmente l’atteggiamento mentale che …

Se non sapete guardare, non vedrete mai Leggi tutto »

Il mattino ha l’oro in bocca

Come iniziare la giornata con la saggezza del Dharma? Invece di seguire istintivamente il richiamo del vostro ego per il caffè, svegliatevi con consapevolezza, attenti alle vostre sensazioni interiori e al vostro stato d’animo. Poi, stabilite la motivazione che vi accompagnerà per il resto della giornata. “Qual è lo scopo di essere vivi oggi? Dev’essere qualcosa …

Il mattino ha l’oro in bocca Leggi tutto »

Spiritualità e materialismo

Si parla spesso di spiritualità e materialismo, ma che cosa significano veramente questi termini? In realtà, non si tratta un argomento semplice; è molto vasto. Ci sono innumerevoli punti di vista su che cosa siano veramente. In modo un po’ superficiale, potremmo pensare: “Questo è spirituale; questo è materiale”, ma se ci riflettete meglio credo scoprirete …

Spiritualità e materialismo Leggi tutto »

I quattro incommensurabili

I quattro incommensurabili sono equanimità, amore, compassione e gioia. Parlerò solo di un paio di essi. Il significato di amore incommensurabile, o senza limiti, è abbastanza intuitivo: fondamentalmente, tutti noi proviamo amore, persino gli animali. Il problema è che di solito questo amore è limitato: scegliamo i nostri oggetti d’amore in modo molto selettivo, che si …

I quattro incommensurabili Leggi tutto »

Che cos’è la rinuncia?

Parliamo un po’ di rinuncia. La rinuncia al samsara è essenziale, è fondamentale per tutti noi. Perché se non l’abbiamo realizzata, il nostro atteggiamento sarà sempre quello di fare totalmente affidamento sugli oggetti di senso, come questo fiore, per il nostro piacere e per la nostra felicità, come ad esempio il piacere che ci dà la …

Che cos’è la rinuncia? Leggi tutto »

Perché abbiamo bisogno di un guru?

Lama Thubten Yeshe, fondatore dell’FPMT con Lama Zopa Rinpoche, è ricordato con affetto per la sua capacità di comunicare l’essenza degli insegnamenti buddhisti in un modo che continua a essere sempre attuale per gli studenti occidentali. Lama Yeshe ha offerto insegnamenti all’Istituto Lama Tzong Khapa, a Pomaia, nel 1977. Ecco un breve estratto da quell’insegnamento, pubblicato …

Perché abbiamo bisogno di un guru? Leggi tutto »

Carrello